TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] digitale e Internet avrebbero richiesto, o imposto, al sistema televisivo.
Una concezione rassicurante e figlia del Novecento sempre più affiancata e poi sostituita da una ‘fruizione non lineare’, di cui lo zapping con il telecomando rappresenta la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Ni-Cr-Au oppure Ti-Pd-Au) vengono evaporati in un sistema ad alto vuoto. L'evaporazione è ottenuta portanto tali materiali a III, 11, 1072). - Sono dispositivi a resistenza non lineare, tali cioè che la loro resistenza dipende dall'intensità di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] circolano in verso opposto nella stessa camera da vuoto inserita in un unico anello magnetico. Il sistema di iniezione è assai complicato e usa, in cascata, un a. lineare, un anello di accumulazione da 600 MeV, il PS da 25 GeV e infine il grande ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] proposito, recentemente il Kühn è giunto ad una precisa sistemazione. Stabilita la differenza degli stili in due stili limitata, dai contorni più o meno monocromi in semplice disegno lineare, cui non molto spesso si associa una parziale colorazione, ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] camera di combustione cioè considerando una trasmissione lineare dell'onda di pressione, è possibile mantenere costante il peso introdotto: si ha cosi (fig. 41) il sistema della postalimentazione. In tal caso manca nel diagramma pv l'area positiva 5 ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di una sicurezza raggiunta per sempre, di un progresso lineare indefinito: che la guerra fosse un relitto di età vita stava spezzando le forme in cui si era fino ad allora sistemato, e le travolgeva e le trascendeva tutte in una tragedia immane. B ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di estendere il concetto e il processo d'integrazione del sistema energetico non solo all'interno della Comunità, ma anche all della formazione e dell'istruzione. Al tradizionale modello lineare dell'innovazione, in cui l'atto innovatore era ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] una prima tipologia dei prodotti cinematografici e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico. La filosofia del crea è un vero e proprio luogo di simbiosi, e cioè un sistema che tende a integrare lo spettatore nel flusso del film e al contempo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] complesse, come per es. di interpolazione lineare bidimensionale. Poiché i processori sono macchine digitali è nel cono d'ombra dello specchio stesso. Sono già realtà i sistemi per la rilevazione della posizione o GPS (Global Position System): un e ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] che i singoli g. fossero unità distinte disposte in ordine lineare all'interno del cromosoma. Il g. era anche considerato un ondata di parassiti ogni 7÷10 giorni circa, il sistema immunitario dell'ospite non è in grado di reagire sufficientemente ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...