fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] a un grado di libertà, la cui azione consiste nel far passare il sistema da uno stato a un altro nel quale il numero di fotoni è hamiltoniana d’interazione, che in generale si sceglie lineare negli operatori di creazione o di distruzione del campo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] m. è indispensabile in molti problemi come l’esame e la classificazione di un’applicazione lineare tra spazi vettoriali e la risoluzione di un sistema di equazioni differenziali lineari. Sono perciò importanti i metodi che consentono di determinare ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] di Galerkin consiste nel trovare uh ∈ Vh tale che, per ogni ψ ∈ Vh, sia:
Queste equazioni conducono a un sistema algebrico lineare nelle componenti di uh, il quale è sempre non singolare e, per un ordinamento giusto delle variabili (da sinistra ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] ottico nel rapporto OE2/E1C (E1, E2 punti principali nodali del sistema obiettivo). Nello stesso rapporto sono pure l’altezza A′B′ dell’ di punti omologhi nei due fotogrammi (parallasse lineare) è inversamente proporzionale alla distanza del punto ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] coordinate cartesiane, e che la dipendenza sia data da una funzione lineare dipendente dal punto
[7] formula
dove Ti(x) e Tj( nel tempo e nello spazio f(∙,t):Γ→Γt tali Γche valga il sistema di equazioni paraboliche
ove Ht(x)=HΓt(x)νΓt(x) è il ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] restarted e il metodo di Jacobi-Davidson.
Problemi lineari ai minimi quadrati
Essi forniscono una generalizzazione della risoluzione di un sistemalineare Ax=b al caso in cui A è m×n; consistono nel determinare un vettore x che minimizza la norma ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] le migliaia da losanghe nella scrittura geroglifica e da cerchi, con quattro trattini a croce intorno, nel sistemalineare; dei tratti ad angolo indicano le frazioni. Del resto tutto rimane indecifrabile, benché si riconoscano diverse parole composte ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] completi si opera univocamente per somma e sottrazione. Oltre a ciò, a ogni sistemalineare, ∣C∣, viene associato un sistema jacobiano ∣C∣, definito dalle jacobiane (luogo dei punti doppî delle curve) delle reti appartenenti a ∣C∣, e - per due ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] livelli di c.: quando si ricorre a combinazioni in retroazione (feedback) con le quali gli autovalori del sistemalineare complessivo risultano diversi da quelli delle parti componenti; quando si sostituiscono, a relazioni lineari, relazioni non ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] (fornendo un criterio per la modifica di u) al fine di garantire una riduzione dell'errore. Nel caso elementare di un sistemalineare, se -x indica una soluzione calcolata (con un qualunque algoritmo numerico), e r=b−Ax è il residuo a essa associato ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...