MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] a quella quantistica [3]. La fig. 2 mostra la dipendenza lineare di χ da 1/T.
In molti casi, specialmente per i appunto consiste il cosiddetto rilassamento, con una legge che, per il sistema imperturbato, è del tipo:
dove ΔΝ è lo scarto tra la ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] V, p. 243; App. I, p. 197) come sistema costituito da un numero definito e costante, per ogni elemento ed essere ovunque continua; 2) se Ψ1, Ψ2 ... Ψn sono soluzioni, anche una combinazione lineare Ψ = a1 Ψ1 + a2 Ψ2 + ... an Ψn deve esserlo; 3) Ψ ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] vista della velocità di variazione della temperatura propria, il sistema climatico si può suddividere in due sottosistemi: uno rapido da raddoppiare nel 2060 l'attuale contenuto con andamento lineare nel tempo. Come si vede la curva sperimentale ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] da tavolo, ma di impianti complessi, la cui sistemazione richiede l'uso di vasti locali. La loro potenzialità proposto si traduce in un'equazione a derivate parziali del tipo lineare, si potrà cercare di risolvere il problema a mezzo di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ossificazioni della falce cerebrale dànno un' immagine lineare nella linea mediana in corrispondenza dell'osso due gruppi, a seconda della loro origine dalle due grandi sezioni del sistema nervoso centrale, il midollo spinale e l'encefalo, e cioè in n ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] varie grandi correnti nel movimento dell'acqua.
1. Una è la corrente circolatoria (del sangue e della linía). Essa è contenuta in un sistema di canali chiuso in sé stesso, e riguarda solo una piccola parte dell'acqua totale contenuta nel corpo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 75% nella zona urbana e il 33% nella suburbana sono sistemate in modo permanente o semipermanente (macadam di pietrisco con catrame e e volumi, circa 280 mila unità in una scaffalatura lineare di oltre quaranta chilometri. Vi è annessa come s' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] questo fulcro generando uno schema a ventaglio. Questi due schemi combinati insieme portano al sistema radiocentrico.
Un altro schema frequente è quello offerto dalla città lineare, costruita su un'unica strada che si allarga a formare una piazza nel ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] si riferisce al fattore dimensione, l'accorciamento lineare, che un oggetto situato alla distanza di si hanno quando la retina non si trova esttamente nel fuoco del sistema diottrico, dove cioè si forma l'immagine degli oggetti posti all'infinito ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di distanza dalla piazza del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una linea di costa fondamentali come la tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione all'immortalità e ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...