La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] suo stato naturale (ad es., a una conveniente equazione lineare, se la superficie del suolo si presenta piana). Così G di S (v* = vG), perché, detta m la massa totale del sistema, in ogni caso
Dal semplice confronto delle (46) con le (44) discendono ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] veri e proprî hangar completamente oscuri, di semplicità lineare all'interno e all'esterno. Il più delle , sì che questa resta ridotta nel senso della larghezza. In taluni sistemi è stata anche ridotta l'altezza per tornare all'antico rapporto fra i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 'arco di meridiano Alessandria-Siene, la cui distanza lineare era ben nota per i dati ulficiali egiziani; il alpina. Ma col progresso dell'esplorazione degli altri grandi sistemi montuosi del globo, si conobbero molti altri tipi di ghiacciai ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] perigeo a 1000 km e apogeo a 70.600 km); tuttavia l'efficienza del sistema si è dimostrata così grande che la vita è stata di oltre 10 mesi superiore come 'candele standard' (luminosità, diametro lineare, distanza ecc.), per prevederne l'evoluzione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ). I punti critici erano l'omogeneità tra i due settori e un sistema di prezzi che permettesse il calcolo economico in valori e non più in da quel momento la distensione ha preso un corso meno lineare e coerente, anche se è stato rinnovato un accordo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 84 (trad. it., Scienza e civiltà in Cina, vol. I, Lineamenti introduttivi, Torino 1981); J.D. Bernal, Science in history, 3 voll symbols, ivi 1970 (trad. it., I simboli naturali. Sistema cosmologico e strut tura sociale, Torino 1979); C. Geertz, ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] considerato come fondamentale per lo sviluppo del nuovo sistema di costruzione. I brevetti Monier furono acquistati nel strisce e la sua posizione esatta si determina per interpolazione lineare, o costruendo la curva m riferita agli assi ortogonali C ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] dato un punto P, avente le proiezioni P1, P2 in un dato sistema del Monge. Per P si faccia passare un raggio luminoso, e di furono d'uso corrente la teoria e la pratica della prospettiva lineare, mentre se ne moltiplicavano da per tutto i trattati - ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] come l'opposizione a un sistema politico plurimillenario, che ha visto in C. il predominio di una classe politica, quale quella dei funzionari di formazione confuciana, ai danni delle masse incolte; Lin Piao "restauratore" di Confucio significa ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] (1974), a scafo cilindrico verticale e sulla cui testa è sistemato il laboratorio e l'osservatorio in cui possono essere ospitate 6 generali della marea alla funzione di risposta non lineare rappresentata dalle registrazioni, che sono il risultato di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...