VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T.
L'espressione (1) rappresenta in alcuni si riscalda e si concentra.
Pregi particolari di questo sistema sono la rapidità con la quale si produce l'evaporazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] è stato individuato un insediamento della cultura della Ceramica Lineare con resti di abitazioni e di tombe; in più recenti studi sull'età del Bronzo riflettono il problema dei sistemi di datazione delle testimonianze. A tale scopo, infatti, sono ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistema economico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze tutto il reddito venga consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la C = f(Y), è C = ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] possibile di ipotesi dalla teoria in oggetto e dal più ampio sistema conoscitivo di cui la teoria fa parte.
La congiunzione degli discussione da parte di Kuhn della tradizionale concezione lineare e cumulativa del progresso scientifico (secondo cui ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] pratica. La dottrina crociana del concetto e del giudizio, svolta nei Lineamenti di una logica come scienza, del concetto puro (1904-05) e dello spirito.
Al di là di questi due grandi sistemi di estetica, che pur nelle loro tipiche differenza di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] campi di lavoro fino a 9 T. Sono largamente collaudati sistemi di cavità acceleranti SC con fattori di merito dell'ordine i dati del progetto in corso di realizzazione negli USA presso l'a. lineare californiano da 40 GeV di Stanford (1,5 Å, 10 GW di ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] disturba l'equilibrio longitudinale. La trattazione analitica si semplifica così notevolmente. Una perturbazione qualsiasi ν, se il sistema è lineare ed omogeneo a coefficienti costanti (costanti concentrate), è data da una funzione del tipo ν = ν ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] livello inferiore del deposito conteneva ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate a resti umani, riferibili nella seconda metà degli anni Ottanta alla realizzazione di un sistema museale che tende a conservare il più possibile in loco ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] (5 milioni) – costituiscono una vera e propria megalopoli lineare, simile a quella che si estende sulla costa nordorientale degli a bassi tassi, e nessuno ha interesse che tale sistema finanziario crolli. Ma il risparmio nazionale ha dei limiti ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] cos ϕ) misurata lungo un diametro, risulta ovviamente una distribuzione lineare in x degli sforzi e un asse neutro passante per latitudine ridotta η,
Con riguardo ad ω occorrerà trovare una soluzione del sistema omogeneo che dia, in ω = 0, T2(2)(0) = ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...