Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] , mentre per velocità tra 160 e 70 km/h i due sistemi di frenatura si integrano, come succede per le frenature di emergenza linea v'è la rotaia verticale di reazione del motore lineare e sui lati le rotaie sulle quali agiscono gli elettromagnetici ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] materia (per cui l'atomo si palesa come un sistema di particelle mobili intorno a un centro) porta di relazioni lineari
Evidentemente x e y sono legati da una nuova relazione lineare
di cui vogliamo determinare i coefficienti A e B.
Nella terza e ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] grandezza delle masse in gioco diminuisce con il cubo della dimensione lineare ,, ossia rg/r ∝ ,2. Soltanto nelle vicinanze di che indicano che la pulsar è un membro di un sistema binario, la cui orbita eccentrica viene percorsa con un periodo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] sagomati in modo da ottenere una variazione di capacità lineare in funzione dell'angolo di rotazione. Il comando meccanico degli elementi, pur indispensabili, che fanno parte dell'intero sistema. I mezzi tecnici si sono dunque espansi e i concetti ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] da:
L'espressione [15] è valida nel caso sia lineare sia non lineare. In questo secondo caso q(P′ λ) dipende da esterne lambite dal getto sono rivestite di titanio. L'azionamento del sistema BLC è a comando; con esso la corsa di decollo si riduce ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] Alla corticotropina si attribuisce la struttura di un polipeptide lineare.
Tra gli o. pancreatici, oltre all'insulina estesa anche a sostanze che si formano da precursori nel sistema circolatorio (per es. l'angiotensina II) oppure in determinati ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] on). Infatti, mentre un componente elettronico in funzionamento lineare è assoggettato simultaneamente a tensioni e correnti rilevanti, ai già citati azionamenti a c.c., vanno menzionati i sistemi di trasmissione a c.c., in cui grandi potenze vengono ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] di codificazione (PCM, Pulse Code Modulation, lineare, PCM con compressione, PCM differenziale, PCM che riguarda infine la coppia coassiale 2,6/9,5 mm, esistono attualmente sistemi con frequenza di cifra di circa 274 Mbit/sec (Canada) e 400 Mibt ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] Euclide, e dà la rappresentazione del numero α nel sistema binario di numerazione; presso i Babilonesi era in uso dà, in modo intuitivo, l'andamento. In particolare il diagramma tli una funzione lineare intera y = a x + b è una retta. Siano ora P1 ≡ ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] leggero eccesso in modo da avere la formazione di un polimero lineare di peso molecolare dell'ordine di 2000 avente alle estremità delle stesso e questa con l'espansione complessiva del sistema industriale; la consistenza e la dinamica dei consumi ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...