. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] a blocco aperto contempera i vantaggi e gli svantaggi degli altri due sistemi ed è usato oggi prevalentemente in Italia, benché anche il tipo lineare vi faccia progressi notevoli.
Una ulteriore definizione della tipologia edilizia delle case popolari ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] è l’incognita, in analogia con la teoria dei sistemi di equazioni lineari di N equazioni in N incognite, nel punto x all’istante t, si scrive
dove μ è la massa lineare della corda e τ la sua tensione. La soluzione generale di tale equazione è ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] Allo stesso modo il TGF β esercita una funzione citostatica su cellule del sistema immunitario, in particolare su linfociti T, tanto che, nel topo, di c. può essere rappresentata da una cascata lineare di eventi, ma essa somiglia piuttosto a un ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] che due onde sferiche della stessa curvatura dànno un sistema di frange d'interferenza simile a quello fornito da che il fondo A è molto intenso, il termine guida in B sarà lineare e della stessa forma che nella [2]. Sebbene un rapporto unitario fra ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] LHC è stato progettato, oltre che con un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa elevatissima, con una grande un ruolo complementare con il LHC, sarà un collisore lineare (linear collider) tra elettroni e positroni da 500 GeV, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] alla scoperta della naturalità del mercato a una concezione lineare e progressiva della storia. I postmoderni vedono nell'I punto di partenza per una rinnovata analisi del sistema intellettuale che sostenitori e avversari riconoscono essere ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] di stabilire rigorosamente se e in quali condizioni il sistema di particelle sia equivalente alle equazioni da risolvere, ma è più possibile validare la corrispondente equazione di Boltzmann lineare, anche per forze esterne di uso comune. ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] a e b definiti in modo analogo alla [1], L costituisce la dimensione lineare di un'area sismogenetica e c è un coefficiente che stima la dimensione frattale del sistema di faglie in essa presente. La relazione [2] permette di ottenere un risultato ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] rappresentare nel modo seguente:
È quindi una catena lineare con una estremità cosiddetta C-terminale corrispondente all il controllo della funzione delle proteine si realizzano sistemi di regolazione a livello molecolare: infatti l'attività ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] P e i piani II è una particolare reciprocità involutoria detta sistema nullo (v. geometria, n. 29; reciprocità): complesso lineare e sistema nullo s'individuano mutuamente; in altre parole un complesso lineare è l'insieme delle rette unite in un ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...