RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] periferia). Tali ingrossamenti appaiono come un rigonfiamento dell'ombra lineare suddetta e se la ramificazione è a ciuffo possono si raccolgono tutti i dati obiettivi ordinatamente, sistema per sistema, per poi coordinare tutti questi dati per ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] proprio in via Larga governò senza darsene l'aria col prudente sistema delle imborsazioni e delle balìe, cioè scrutinî di gente sicura fiorentino, in cui la modellazione è subordinata al ritmo lineare e il realismo all'empito lirico (Uffizî). Gli si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] solo è fisso e gli altri si fanno tutti scorrevoli, e il sistema è iperstatico.
Nei ponti di ferro, le parti che compongono la travata bl. Le ferrovie dello stato italiano hanno trovato per metro lineare di ponte, in media:
In questa tabella g indica ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] grande lingotto di acciaio Martin della composizione seguente:
Nel sistema di coordinate formate dalle M M′ sono riportati in fini.
Nella fig. 114 è riprodotta la curva dei coefficienti di dilatazione lineare tra 0° e 100° per la serie Fe-Ni; da essa ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] variabilità di Qr si può quasi sempre ridurre ad una legge lineare.
a) Tronco a portata costante: hx = costante e Dx successivamente in una camera di raccolta e di manovra ove sono sistemate le paratoie per lo scarico.
Su di una parete della camera ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] si deduce, in accordo con l'esperimento, la forza che un sistema qualunque di magneti esercita su un elemento ids.
Si noti che in magnetico dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido sotto cui dal punto P ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] capriate leggere con luci da 8 m a 20 m realizzate con il sistema Gaggenheil su banco mobile, fino a 250 capriate in 8 ore, secondari (diametro 3 m) sorretti da 4 galleggianti a cassone lineare; l'ancoraggio e l'ormeggio, automatico, è assicurato da ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] sui calori specifici dei solidi e dei gas.
Il postulato fondamentale (Planck) è il seguente. Se esiste in un sistema un oscillatore lineare a frequenza ν0, l'energia di questo è necessariamente un numero intero di quanti h ν0. In altri termini:
Segue ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di distanza dalla piazza del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una linea di costa fondamentali come la tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione all'immortalità e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] carattere semiconfederale del paese e l'esistenza di un sistema burocratico ben ramificato nelle otto unità federate fossero, 1934) nel Centro Congressi Sava a Belgrado, un edificio lineare a sezione trapezia articolato in terrazze sfalsate, o nell ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...