. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] affumicato il Langley ha realizzato un bolometro lineare col quale ha studiato la legge di distribuzione spese di lavoro proveniente dall'esterno (motore primo): p. es. il sistema di conduttori indotti in un alternatore mosso da una turbina. L'altro, ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] π, π′. Viceversa, ogni retta è rappresentabile (in infiniti modi) con un sistema siffatto. Ogni altro piano passante per la retta di equazioni (8) è rappresentato da una conveniente combinazione lineare di queste.
Se ab′ = a′ b′ ≷ 0 (cioè se la retta ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ci si rendeva conto dell'errore compiuto nell'estendere un sistema, che aveva dato buona prova in un piccolo paese, vini e liquori in bottiglie, bestiame) alla misura lineare (pellicole cinematografiche impressionate) alla superficie (tappeti, ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] nella notte, ma più lentamente e con legge quasi lineare, sino al sorgere del sole; riprende in seguito, bruscamente la radiazione effettiva solo in piccola parte rimane perduta per il sistema terra + atmosfera; i nove decimi sono assorbiti lungo il ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] è stato studiato da De Marchi, ottenendo la portata funzione lineare del carico, salvo che pei più piccoli carichi.
Sono , allora l'equazione precedente si riduce a
e se il sistema poroso, ritenuto omogeneo, ha un fondo impermeabile orizzontale, che ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di scorrimento. 4) Il tratto CD, inizialmente quasi lineare e quindi parabolico, rappresenta un campo nel quale si di cristalli singoli in tutti quei casi in cui i sistemi tradizionali di accrescimento non si dimostrano efficienti.
c) Trasformazione ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] avevano usato vòlte a costoloni, ma non avevano saputo trarne il sistema gotico.
Fra il sec. XII e il XIII, come dimostrò rilievo e di spazio, pur sempre subordinate alla composizione lineare. Il paliotto a chiaroscuro proveniente da Narbona (Parigi ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] rotellina bagnata d'inchiostro. Tale striscia, mossa da un sistema di orologeria, scorre con moto uniforme al disotto della rotellina, la quale vi lascia una traccia lineare di lunghezza proporzionale alla durata dell'attrazione. Quando la pressione ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] stella, nota per determinazioni trigonometriche, è di circa 0′′,02, pari a una distanza dal sistema solare di 160 anni-luce, è possibile conoscere il suo diametro lineare, che risulta 2,3 volte più grande della distanza della Terra dal Sole, cioè 345 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] si perde anche la tendenza alla disposizione lineare.
Con gli elementi esposti, possiamo affrontare il diversa, cioè che questa regione viene d'inverno a trovarsi nel sistema circolatorio dell'emisfero nord, d'estate piuttosto in quello dell'emisfero ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...