ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] e il moderato del quintetto nella Pietra del paragone. Sistema, questo, cui egli indulgerà spesso, e che darà orchestra concertante. L'orchestra, insomma, propria di quella musica lineare, priva di contrappunti e di ricchezze armoniche, in cui la ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] una prima tipologia dei prodotti cinematografici e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico. La filosofia del crea è un vero e proprio luogo di simbiosi, e cioè un sistema che tende a integrare lo spettatore nel flusso del film e al contempo ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] nel 187 viene con l'Emilia prolungata fino a Piacenza, incorporando nel sistema tutta la pianura di qua dal Po; l'Appia, che dopo il Roma una singolare formazione, costituita da uno sviluppo lineare quasi a coda di cometa nella zona meridionale fino ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] nelle funzioni amministrative, la loro conoscenza dei sistemi burocratici bizantini li resero a lungo indispensabili, e segno del distacco dal comporre ellenistico e il passaggio allo stile lineare-narrativo si vedono in un manoscritto del sec. V a ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] e l'avanzo per giro vien detta regresso apparente lineare, mentre si chiama regresso apparente percentuale il rapporto
Ogni regime di moto del fluido radicalmente diverso da quello del sistema al vero (scale-effect), per la notevole differenza nell' ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] rapporto P1/P, vale a dire quanto più importante è il peso del sistema urtato di fronte a quello urtante. Nel caso di h = 0 ovvero sia legata alla posizione del punto da una semplice legge lineare.
Se riferiamo a due assi coordinati baricentrici OX′ e ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di Newton si poté stabilire che il Sole è il regolatore del sistema solare e si poté determinare la distanza dai suoi pianeti e le all'equatore e una minore accelerazione equatoriale.
La velocità lineare all'equatore in km./sec. ammonta in media a ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] tempo t si scriverà come è facile dedurre:
Cioè per un sistema di reazioni laterali a decorso monomolecolare (o in genere dello stesso questa. Spesso la funzione ϕ è una funzione lineare della concentrazione del catalizzatore. Ora può accadere che ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Le canne e la paglia accese in mucchi furono un più rozzo sistema, usato ancora nei villaggi dei Goti nel sec. V. Una fiaccola di bronzo dorato e smaltato con fregi di tipo lineare orientaleggiante, eseguiti a traforo, delle quali restano esempî nel ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] , compatibile con le modificate proprietà del sistema elettrico, cui appartengono i due conduttori. Mentre per valori pd elevati la legge di dipendenza è praticamente lineare (potenziale di scarica proporzionale sia alla pressione, sia alla distanza ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...