Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] al quadrato di una dimensione lineare caratteristica della superficie esterna dell'elemento velocità massima superiore ai 500 km/ora, autonomia 8000 km., capace di 60 passeggeri sistemati con ogni conforto, il Douglas "Skymaster" (4 motori P. e W. da ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] quale varia con l'altitudine e non in forma lineare, come hanno dimostrato ultimamente le esperienze del prof. traiettoria fa con l'orizzonte, si ha che
di modo che abbiamo un sistema di tre equazioni a tre incognite
in cui V è la velocità del punto ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] 3. Il volume atomico è 10,2. Cristallizza nel sistema cubico, e si trova sovente in natura in forma di coefficiente di conducibilità termica a 18° è 0,7003: il coefficiente di dilatazione lineare tra 0° e 100° è 0,0000144. Il calore specifico è 0,0297 ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] a Cordova, e si hanno a Cadice estesissime saline marittime.
Lineamenti morfologici. - Una netta distinzione, già segnalata da A. di cima più elevata della penisola; a nord-est di essa il sistema appare più spezzettato (Sierra de Maria, S. de Espuña, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] chiesa, in stile gotico fiammeggiante, è di aspetto rigido e lineare. I primi architetti furono Jan Appelman e suo figlio Peter, comunicazioni ferroviarie, telefoniche, ecc., con la costa, e sistemare la 37a brigata di Landwehr in una testa di ponte ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] di elettricità siano tra loro legate da una semplice relazione lineare; perciò il rilevare lo stato di carica di una batteria di utilizzazione a tensione pressoché costante; varia solo da un sistema all'altro il valore di es,0, e quindi il numero ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] scioglie nel bagno di criolite fusa intorno a 910°; il sistema criolite-allumina produce un abbassamento del punto di fusione dell , e ciò a causa del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con altri elementi, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] elementi, rette o piani, all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di una retta dà luogo ad concetti così ampî con quelli della meccanica: si pensi a un sistema di molle a spirale che si tengono in equilibrio e in ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] o riproduzione durante la vita), quali sono il sistema nervoso, quello muscolare e il cristallino (Levi).
v. Pirquet capricciosamente tratto dalle seguenti parole: pondus decies lineare, divisio, sedentis altitudo.
Si hanno poi i cosiddetti indici ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] cioè:
e di uno scorrimento lungo c con velocità lineare:
Dal caso generale della trasmissione tra assi sghembi si di ritorno oppure nel serbatoio S.
Il liquido che riempie tutto il sistema e che circola in esso riceve energia dalla pompa P e la cede ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...