L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] (Roma) di un abitato caratterizzato da ceramica impressa e lineare (La Marmotta, Anguillara Sabazia), dimostra l'occupazione a formati da grandi blocchi regolarizzati fissati con un sistema di tenoni e mortase. Nonostante le divergenze in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] . d.C., per le caratteristiche della decorazione lineare geometrica in cui ricorre costantemente un cerchio inscritto, esso costituisce quindi la monumentalizzazione di questo sistema mai completamente abbandonato nella tradizione funeraria. A ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] in Mesopotamia e ad una immagine lineare e omogenea di sviluppo, plasmata sulla J.M. Kenoyer, Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Oxford 1998. Sistemi di difesa: M.S. Mate, Early Historical Fortifications in the Ganga Valley, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] il BM, per sfociare in una sorta di koiné minoico-micenea nel BT. I sistemi di scrittura (geroglifico cretese, lineare A e lineare B, cipro-minoico) – documentati precocemente nella Creta dei Primi Palazzi – palesano una diffusione piuttosto ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] da cui si deduce che questi esempî sono probabilmente indizio di un sistema in uso a Costantinopoli. Fino ad oggi non sono stati trovati marchi oggetti, mentre aggiunge un effetto coloristico e lineare all'insieme; una tecnica che diventa sempre più ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] o scritti relativi alla vita intellettuale o religiosa, come invece avviene negli archivi conservati in Oriente.
La lineare B è un sistema di scrittura sillabica costituito da 89 segni che rappresentano vocali o sillabe aperte e da oltre un centinaio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] isole siano avvenuti a Ugarit. A Creta si conosce l'esistenza di un sistema viario abbastanza evoluto a partire dal MM II (1800-1700 a.C.). di Micene. Le merci di scambio sono identificate in lineare B da termini semitici o anatolici o da parole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] un torques e otto braccialetti bronzei a nastro con decorazione lineare, prodotti in area nordalpina (tipo La Poype) nella tarda sulla via che passa per il colle di San Bernardo. Nel sistema dei collegamenti tra la Liguria interna e il mare in uso ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di gruppi che utilizzano ceramica con decorazione lineare, forse con una comune origine nella parte premonetali, nel senso di pesi standardizzati dei manufatti e relativi sistemi costituiti da unità-base e multipli riconosciuti su estesi territori.
...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da mucchi di conchiglie (kaizuka). Nell'area dell'abitato sono sistemate le sepolture; ed il defunto è inumato, a membra piegate e si rinchiude in una composizione facile, prevalentemente lineare, che solitamente riveste zone molto limitate del vaso. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...