Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] mostrato preesistente a quello cuneiforme, e quella del minoico lineare B; la scoperta degli stretti rapporti fra la civiltà da quattro torri agli angoli e sono costruite col solito sistema di pietra e mattoni con travi di legno. All'interno ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] 1450 a. C. appare a C. una nuova scrittura, la "lineare B", usata anche nella Grecia continentale. In base a questa identità ma la ricostruzione fattane dall'Evans è ipotetica. Un complesso sistema di fognatura era già in uso fin dal Medio Minoico II ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] contrapposte, l’una dinamico-plastica, l’altra statico-lineare, derivate da un’eredità protostorica di genti che che si mantiene pure fra i Sanniti e i Marsi. Il sistema cantonale che questo tipo di organizzazione del territorio prospetta deriva da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] l’antico Capo Tenaro. La regione è caratterizzata dalla presenza dei sistemi montuosi del Parnone e del Taigeto, separati tra loro dalla valle House del Menelaion, e di tavolette in lineare B rendono molto difficile fare ipotesi sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] case sono allineate o orientate e divise in isolati da un sistema viario regolare. Troia si caratterizza come un sito urbano fortificato. Con limitati per i piccoli siti, tuttavia le tavolette in lineare B degli archivi di Pilo e di Cnosso offrono ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] ai rinvenimenti (House of the Ladies). Essi si distribuiscono lungo un sistema viario costituito da strade più larghe (2-3 m) con rete l’uso delle cretule e quello della scrittura in lineare A. Le impronte in negativo lasciate dai materiali ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] scrittura e illustrazione. La scrittura è infatti quella geroglifica lineare, ed è quindi già da sé pittogramma, ossia figura vol. iv, tav. a pag. 112), presentano il sistema delle vignette intercalate nella colonna del testo. Le figure si accampano ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] degli Arabi (636) e alla successiva dissoluzione del sistema economico che era alla base della ricchezza della zona. in rilievo che collega tra loro le finestre, dando un'unità lineare all'intera costruzione: Turmānīn, ῾Arshīn, chiesa est di Me῾ez ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] . Il fusto della colonna, che presenta una rastremazione lineare accentuata dal suo notevole slancio, è privo di entasi all'ordine ionico, non si risolve in un organico sistema architettonico. È probabile che, partendo da una base architettonica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] di Neleo, che ha conservato un importante archivio di tavolette in lineare B. Proprio da questo, conosciamo la distribuzione degli insediamenti nel territorio e il sistema di amministrazione attuato dal palazzo. Sono noti almeno 17 toponimi distinti ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...