L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dedicati al culto del sovrano defunto; l'adozione di tale sistema regolatorio, da una parte evidenzia il fatto che tali templi che denuncia l'uso sicuro di un'unità di calcolo lineare, lo shaku coreano (ca. 30 cm). Esemplificative della ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] boisei, in base alla presenza di modelli simili di seni del sistema venoso e, secondo Ph.V. Tobias, alla forma del foramen habilis. Stando alle principali critiche riguardanti il modello lineare e anagenetico di evoluzione prevalente in quel periodo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che trionferà fino a Winckelmann e di cui il sistema organicistico, quasi vegetale, lascerà ultime tracce negli scritti cui lo scultore Flaxman. Questi sviluppa uno stile essenzialmente lineare, che deve molto allo studio della pittura vascolare. In ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più elevata e per le cornua, dove pure non appare il sistema voltato che caratterizza i teatri occidentali se non che per la presenza circolari" o al più antico tipo campano o lineare, evidenziando nella vasta produzione la particolare importanza ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] G. Carettoni; negli anni Venti e Trenta furono scavati e sistemati i Fori Imperiali con interventi, successivamente molto discussi, che procedevano ma anche nelle forme del rilievo piatto e lineare segnalato dal Weickert. Per la formazione di questo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] chiese e da donazioni private, l'attuale museo è stato sistemato nel convento di S. Vitale. Da segnalare: la Le Vie d'Italia, XXX, 1924, p. 353 ss.; C. Errera, I lineamenti geografici di R. antica, in Boll. della R. Società Geografica Italiana, 1929, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , generalmente, ma non necessariamente lineare, misurando eventuali variazioni di massa un fascio di luce direzionato in maniera tale da essere riflesso su un sistema di lenti o di specchi forati, posti coassialmente intorno all'obiettivo, si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] II, con decorazioni a “note musicali” tipiche della Ceramica Lineare e vasi neri e grigi a superficie lucida scanalata distintivi di . Con B. Vidra i villaggi sono circondati da un sistema di fossati con profilo a V o U, accompagnati talvolta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] : tale ampliamento segue prevalentemente una direttrice lineare o radiale. Spesso la direttrice risulta cultura dei Tumuli (periodi B-C dell'età del Bronzo del sistema cronologico di P. Reinecke), ma tale pratica funeraria proseguirà anche ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di anse e di colli, ma in particolare per un sistema di decorazione a striature eseguite prima della cottura con uno strumento rimanente c. greca, non si attenne alla tecnica lineare della grande pittura (che pure offriva maggiori possibilità ai ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...