Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] n−3; esistono tuttavia r. di curve piane dotate di pun;ti base, come le coniche per tre punti. R. omaloidica Sistemalineare di ∞2 curve algebriche piane razionali di ordine n, i cui punti base assorbono n2−1 intersezioni di due curve generiche del ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] intorno di punti di equilibrio sono riportati in fig. 3. Se si collegano tra loro due sistemi lineari a un ingresso e a un’uscita in modo da formare un nuovo sistemalineare (anch’esso a un solo ingresso e a una sola uscita), semplicemente sommando o ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] sistema un insieme di enti (per es., curve, superfici) dipendenti da uno, due, ... n parametri variabili di solito con continuità (f. ∞1, ∞2, ..., ∞n), salvo il caso che l’insieme non abbia già di per sé una denominazione particolare (sistemalineare ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] da zero solo in intervalli limitati, quali si presentano in moltissimi fenomeni fisici.
Geometria
S. lineare
Fissata una curva algebrica piana C e un sistemalineare ΣR (di dimensione R) di curve algebriche dello stesso piano di C le quali non ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] nullo, ma per un r. PID il tempo di salita ts e la sovraelongazione s sono ridotti rispetto al caso del r. PI.
Nel caso di sistemalineare, di cui sia noto il modello, i parametri del r. standard si scelgono facilmente grazie ai diagrammi di Bode del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] livelli di c.: quando si ricorre a combinazioni in retroazione (feedback) con le quali gli autovalori del sistemalineare complessivo risultano diversi da quelli delle parti componenti; quando si sostituiscono, a relazioni lineari, relazioni non ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel caso più semplice, regolata dal seguente sistemalineare:
dove β(a) e μ(a) rappresentano rispettivamente natalità e mortalità della popolazione e sono entrambi dipendenti dall'età ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] L'americano Magnus R. Hestenes e lo svizzero Eduard Stiefel introducono il metodo del gradiente coniugato per risolvere un sistemalineare, seguendo uno schema, quello della steepest descent, già utilizzato da Cauchy nel 1847. Solo nel 1971, grazie a ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] della ridondanza
Esiste una relazione anche tra l'Infomax e la cosiddetta riduzione della ridondanza (Barlow, 1959). Consideriamo il sistemalineare Y = W x in presenza di rumore additivo sia sull'inputx che sull'outputy. Defrniamo il 'vero' input s ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...