I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] informazione si riduce così alla stima di queste entropie. In un sistema binario l'unità di misura convenzionale per l'entropia è il . Le deviazioni di questi dati rispetto a un fit lineare rappresentano un rumore η(ω). Il grafico della distribuzione ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , quando si riportano i dati fMRl, si registra la dimensione lineare del voxel di acquisizione (il volume di tessuto su cui viene studi su aree cognitive differenti, dagli studi sul sistema visivo a quelli sulla memoria, hanno confermato ipotesi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione, ma esiste un conoscenza e la capacità di comprendere, per non dire di governare, un sistema di tale complessità. L'unica prova che l'uomo sino a oggi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] definire completamente la struttura spaziale di una molecola non lineare composta da n atomi (v. stereochimica, vol. la luce di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella fig. 21, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] l'intima struttura poiché nell'amido sono presenti un polimero lineare (amilosio), in cui tutti i legami sono in posizione 1 notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in vitro. Nel primo caso essa ha ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] ), il lavoro di G. Moruzzi e H. W. Magoun (v., 1949) sul sistema reticolare ascendente e gli esperimenti di D. B. Lindsley e altri (v., 1949 e Jouvet (v., 1972) questa mancanza di una relazione lineare fra le durate della veglia e del sonno riguarda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] e che non fosse possibile alcun tipo di correlazione lineare con elementi come i geni a un livello di la distribuzione degli alleli dei gruppi sanguigni del più comune e diffuso sistema A-B-0 è molto differente tra i diversi gruppi umani: ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] convertito dall'enzima virale trascrittasi inversa in una molecola lineare di DNA a doppio filamento (provirus) in grado altro fronte di indagine mira a combinare l'efficienza dei sistemi virali con la maggiore sicurezza di quelli non virali, ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] Diodes, diodi a emissione di luce); le due file erano sistemate una sotto l'altra, e la distanza tra due LED (Georgopoulos e Massey, 1987); si è trovato che cresceva come una funzione lineare dell'angolo prefissato, nel modo seguente:
Id = 0,46 + 0, ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] quella tradizionale, con l'innovazione costituita dall'acceleratore lineare, utilizzato al posto della cobaltoterapia, ma anche con non venivano riconosciuti (per es., taluni tumori del sistema nervoso centrale, tumori del pancreas ecc.). Si può ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...