La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di escludere la possibilità che vi sia vita al di fuori del Sistema solare. Al contrario, il Sole è una stella di tipo G -15 atomi di carbonio risiede nella sua semplice struttura lineare, che ne consentiva una facile rivelazione e analisi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] avevano come oggetto di studio il cuore e i neurologi il sistema nervoso. Iniziò allora una rivoluzione, che è ancora in corso (il sottogruppo Duffy) sul cromosoma 1. La disposizione lineare dei geni nei nostri cromosomi, spesso paragonata a un ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] intervalli di tempo molto più brevi, come per esempio il sistema utilizzato dai pipistrelli per misurare il ritardo nel ritorno di lasso di tempo appena trascorso costituisce una funzione lineare del numero di impulsi giunti all'accumulatore. Questo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dalle sue modificazioni, in quanto essa è fortemente adattata al sistema di vita dell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi le papule assumono un aspetto biancastro e una disposizione lineare. La malattia è quasi sempre accompagnata da prurito. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] 140,2 m, pari solamente a 1,06 volte la distanza lineare.
La formica può utilizzare anche dei punti di riferimento qualora essi è semplicemente la somma delle parti indipendenti. In questo sistema non vi è nulla che codifica qualcosa riguardante due o ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] sono il naturale punto di inizio per lo sviluppo di un sistema neuromorfo analogico, dato che la luce che cade sulla retina o punti è un'operazione intrinsecamente non locale e non lineare, che probabilmente richiede una retro azione positiva (Julesz ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] è stato realizzato solo per alcuni tratti distintivi in sistemi modello: si tratta infatti di un compito difficile Per prima cosa, l'evoluzione dei tratti caratteristici non fu lineare. L'incremento di ~1000 cm3 nelle dimensioni cerebrali nel corso ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] di flusso d'aria appropriato per far vibrare tali organi. Questi sistemi di controllo sono necessari sia se il canto è appreso sia frammentati, ma vi è sempre una chiara progressione lineare nello sviluppo dei canti innati.
Nelle specie che ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] DNA, a doppio filamento, può assumere solo una struttura lineare a elica, le molecole di RNA, a filamento singolo, degli eventi avvenuti nel primo miliardo di anni di vita del sistema solare, la Luna, essendo geologicamente morta e molto più antica ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] a limitate capacità intellettive. Lungi dal seguire un percorso lineare e continuo, il cammino dell'uomo si è spianato è potuta sviluppare grazie a un cervello e a un sistema di comunicazione, il linguaggio articolato, estremamente efficienti.
Per ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...