FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] V, p. 243; App. I, p. 197) come sistema costituito da un numero definito e costante, per ogni elemento ed essere ovunque continua; 2) se Ψ1, Ψ2 ... Ψn sono soluzioni, anche una combinazione lineare Ψ = a1 Ψ1 + a2 Ψ2 + ... an Ψn deve esserlo; 3) Ψ ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] vista della velocità di variazione della temperatura propria, il sistema climatico si può suddividere in due sottosistemi: uno rapido da raddoppiare nel 2060 l'attuale contenuto con andamento lineare nel tempo. Come si vede la curva sperimentale ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] 1 μsec per il tempo di ritardo).
Un amplificatore si dice lineare quando assicura per tutto il campo delle frequenze di lavoro una che si ricava all'altra estremità dell'elica. Il sistema si comporta perciò come un amplificatore.
Per effetto della ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] grandezza delle masse in gioco diminuisce con il cubo della dimensione lineare ,, ossia rg/r ∝ ,2. Soltanto nelle vicinanze di che indicano che la pulsar è un membro di un sistema binario, la cui orbita eccentrica viene percorsa con un periodo ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] t è dato dal vettore ψ(t) dello spazio di Hilbert associato al sistema stesso, per cui il valore medio di un'osservabile A all'istante t = Æϕ???(t), dove Æ è un operatore lineare nello spazio degli operatori statici macroscopici. Equivalentemente si ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] il duplice avvento, nei tardi anni Sessanta, delle unità del Sistema internazionale (SI) e dell'induzione in sostituzione dell'intensità come Osservatori magnetici essa è dell'ordine di 1 nT per l'elemento lineare H e di 0,1′ (≈3 10⁻⁵ rad) per gli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] k dalla relazione x = 8πk/c4. Studi molto approfonditi delle equazioni [5], costituenti un sistema di secondo ordine, quasi lineare e iperbolico nelle gik(x), hanno mostrato come esse, eventualmente completate da equazioni costitutive specifiche dei ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare nella frazione volumetrica φ delle particelle. Tale equazione però vale nel caso di sistemi diluitissimi, per valori di φ inferiori al 3%. In queste condizioni, inoltre ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] a quella quantistica [3]. La fig. 2 mostra la dipendenza lineare di χ da 1/T.
In molti casi, specialmente per i appunto consiste il cosiddetto rilassamento, con una legge che, per il sistema imperturbato, è del tipo:
dove ΔΝ è lo scarto tra la ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] hanno struttura cristallina del tipo A15 (sistema cubico).
Si può avere transizione dallo stato → 0 esso ha un andamento esponenziale, da confrontare con l'andamento lineare (ce = γT) tipico dei conduttori normali. Un tale andamento esponenziale ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...