La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 'altezza inferiore: il moto di ciascuna onda dipende in maniera determinante dalla presenza dell'altra e il sistema è fortemente non lineare. Ciò ne rende lo studio estremamente difficile ma anche molto più interessante.
Spesso si procede formulando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fissione nucleare e la messa a punto dei sistemi radar avevano mostrato l’efficacia della ricerca basata sulla istituito a Firenze il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), dove si svolgono ricerche su un ampio spettro di argomenti. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] da un acceleratore elettrostatico, seguito da un acceleratore lineare e da uno o più acceleratori circolari, della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema: X=3 m, V=−5 m/s descrive per esempio lo stato ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] modello dinamico a esso associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradi di vantaggi intrinseci, essendo il suo comportamento di tipo lineare sino al punto di rottura. Si può, tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] differenti e seguendo raramente il cosiddetto 'modello lineare', secondo il quale le nuove scoperte nella scienza avvolgimenti fu costruita nel 1901 e durante il decennio successivo il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] viene quindi sostituito da un singolo spin, il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un'estensione lineare tre volte più piccola di quello originale ed è mostrato nella parte centrale della fig. 3A. Ripetendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] lunghezza e con una sezione di 30 cm. Il primo acceleratore lineare (o 'linac') protonico fu realizzato a Berkeley da Luis W. ingrandire l'immagine, si focalizza per mezzo di un sistema di lenti. Un elettrone dotato di un'accelerazione determinata ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] questo processo, che è caratteristico dell’ottica non lineare e che avviene in presenza di radiazione molto intensa In questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico del sistema è essenziale, in quanto, a una temperatura corrispondente alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] manovella, che fornisca un modello di facile comprensione del sistema copernicano, al quale egli aderisce da sempre e che dello schiacciamento della Terra, da ascriversi alla maggiore velocità lineare presso l'equatore. Con la spedizione verso i mari ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di Thomas-Fermi, aveva incontrato un'equazione differenziale non lineare con condizioni al contorno insolite, e in una ottenere la particella alfa (e non il deutrone) quale sistema saturato rispetto alla energia di legame. Solo dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...