funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] probabilità: v. processi di punto: IV 599 a. ◆ [ALG] F. lineare: è un'applicazione f:V→K, dove K è un campo e V uno f. dipendente dai valori della posizione occupata in istanti successivi dal sistema in studio e da un numero finito di sue derivate. ◆ ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] 330 e; (c) [MCC] nella meccanica non lineare, linea chiusa nello spazio delle fasi che rappresenta la C. termodinamico: successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] nelle equazioni del modello matematico associato. La condizione necessaria perché si abbia caos deterministico è che il sistema sia non lineare. Un classico esempio è fornito dall’andamento di un pendolo in oscillazione periodica forzata. Sebbene la ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] materia, radiazioni, ecc.: a. di un recipiente, di un sistema ottico, di un'antenna, ecc.; (c) estensione (lineare o angolare): a. di un'ala, di un cono, ecc. ◆ [OTT] A. angolare, o angolo di a.: di un sistema ottico S (v. fig.) relativ. a un punto P ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] . invariante: v. meccanica analitica: III 657 f. ◆ [ALG] F. lineare: una f. algebrica o differenziale di primo grado o del primo ordine. ◆ della carica elettrica nello spazio occupato da un sistema fisico che generalm. descrive una particella (propr. ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] Riferimento e., o riferimento ortogonale monometrico: sistema di riferimento, piano o spaziale, costituito da iperpiani, ciascuno come insieme di punti soddisfacente a un'equazione lineare e nel quale la distanza d di due punti aventi coordinate ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] . di scala: proprietà di un sistema in equilibrio termodinamico le cui funzioni sistema eterogeneo: la condizione nella quale la varianza del sistema, valutata secondo la regola delle fasi, è nulla. ◆ [ALG] I. per deformazione: v. analisi non lineare ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] −1): questo stato è dunque preferito dal sistema. Se invece ε〈0 il sistema descrive un antiferromagnete, nel quale a essere si presentano per d=1, ovvero nel caso di un reticolo lineare. Soluzioni esatte del modello esistono solo per d=1,2 mentre ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] ◆ [ANM] Equazione di L.: l'equazione differenziale ordinaria non lineare del secondo ordine y''+P(x)y'+Q(y) y'2 costanti d'integrazione; interviene in varie questioni riguardanti l'evoluzione di sistemi (per es., v. gas, teoria cinetica dei: II 819 f ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] Si può dimostrare che, fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di Reynolds, che esprime il rapporto tra il valore tipico del termine non lineare e di quello lineare dell’equazione. In virtù della loro non linearità ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...