Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] modello dinamico a esso associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradi di vantaggi intrinseci, essendo il suo comportamento di tipo lineare sino al punto di rottura. Si può, tuttavia ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] civile.
L’evoluzione tecnologica non è progressiva e lineare, avviene con soluzioni di continuità, spesso molto accentuate Una terza fase prevede lo schieramento di almeno una parte dei sistemi di difesa a bordo di satelliti. Dallo spazio, essi ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , 1934), Henry Bode-Nathaniel B. Nichols (metodi per la progettazione di sistemi di controllo, ca. 1940), Norbert Wiener (filtraggio, 1949), George B. Dantzig (programmazione lineare, ca. 1947), William E. Deming (qualità totale, ca. 1950), Richard ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] è dunque stazionario se i comportamenti possibili non dipendono dall’istante iniziale. Un sistema è inoltre detto lineare se W è uno spazio lineare su ℝ e per ogni t0, ∑(t0) è un sottospazio lineare di WT(t0) . Allora, per ogni w1,w2 ∈ ∑(t0) si ha
[6 ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] questo processo, che è caratteristico dell’ottica non lineare e che avviene in presenza di radiazione molto intensa In questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico del sistema è essenziale, in quanto, a una temperatura corrispondente alle ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] costituisce quello che si chiama un modello analogico del sistema fisico o del sistema di equazioni che si sta studiando. Le variabili il calcolo indicato dall'espressione, e cioè la combinazione lineare di x, y₁ e y✄₁. Integrando il risultato ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] anzi per velocità molto grandi si ha nuovamente andamento lineare. È abituale distinguere la r. in varie componenti; . ◆ [BFS] R. nel passaggio di un liquido in un sistema di vasi: v. circolatori, sistemi: I 610 f. ◆ [FTC] [TRM] R. termica: grandezza ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] incisi. ◆ [BFS] R. endoplasmico, o endoplasmatico: sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma delle v. ottica dei raggi X: IV 365 b. ◆ [OTT] R. lineare: un r. costituito da fenditure o tratti lineari paralleli. ◆ [FSN] R ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] (o parabolici) a seconda che la caratteristica sia lineare oppure no; il valore medio della corrente raddrizzata risulta un r.: v. rivelatori di particelle: V 54 e, f. ◆ [FSN] Sistemi di r. di particelle: l'insieme di r., in genere di tipo diverso, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] I 710 b, e. ◆ [OTT] S. ottico: il più semplice sistema catottrico, costituito da un solo diottro riflettente, cioè da una sola superficie riflettente, 'immagine possono ottenersi introducendo l'ingrandimento lineare (trasversale) dello s., cioè il ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...