Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] la frequenza acustica e l’altezza tonale percepita non è lineare: maggiore è la frequenza, maggiore deve essere la differenza tra come durata relativa di foni con funzione distintiva nel sistema linguistico) non è collocata fra i tratti prosodici. ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] (cfr. 48):
(48) il sistema nervoso ~ * il nervoso sistema (cfr. * il sistema è nervoso)
Un’altra eccezione è nero è a sua volta modificata da enorme; invertendo l’ordine lineare fra i due aggettivi, invece, si otterrebbe un’interpretazione tale ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] corrispondente a «il motore della mia macchina si è rotto», l’ordine lineare è MACCHINA (fig. 1), il possessivo MIO (fig. 2), L’italiano è tra le due lingue quella che possiede un sistema di scrittura e con cui si accede all’istruzione, alla cultura ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] ) dell’importanza di Vico, considerato l’attardato epigono di un sistema di pensiero vetusto o addirittura l’«esecutore testamentario dell’umanesimo linguistico» della libreria del padre), preferito al lineare ma più esile classicismo arcadico.
Segue ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] momenti di irradiazione, in un percorso non sempre semplice e lineare, come risulta dai corradicali panco, panca / banco, banca i prestiti antichi sono stati perfettamente adattati al sistema fono-morfologico dell’italiano, quelli non adattati ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] e intensità, non esiste una correlazione lineare tra parametro prodotto e percepito.
Questi correlati di una sillaba rispetto alle altre della catena fonica.
Nel sistema di trascrizione IPA (International phonetic alphabet; ➔ alfabeto fonetico ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] invece un insieme di costruzioni in cui sia l’ordine lineare sia la struttura sono fortemente governati da esigenze di 1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
D’Achille, Paolo ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] di quest’ultima non si va certo incontro a un sistema terminologico più stabile e condiviso. Un punto fermo è che spostando l’attenzione verso una parola precedente rompe l’andamento lineare, progressivo e, in ultima analisi, razionale del discorso. ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] , legittime dal punto di vista del potenziale del sistema della lingua italiana, ma differenti dalle soluzioni diffuse 244), con periodi mediamente più brevi a costruzione più lineare, ma meno aperti agli influssi tipici del parlato di quanto ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] ma costituito da enunciati che, strutturati in maniera semplice e lineare, sono accostati e fatti susseguire in ossequio a una stringente nomenclature e tassonomie facilmente esportabili da un sistema linguistico a un altro.
Fenomeno molto ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...