Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] partire dall'idea che vi sia un unico sistema di aggressione intraspecifica, attivabile in vario modo e mentre becca i secondi se non gli danno la precedenza. La gerarchia può essere lineare se l'animale α becca β, questo becca γ e così via fino all ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] quelli della revisione del 1977. Attraverso un'interpolazione lineare per gli anni mancanti ottenne una forza lavoro ' aree esaminate, la sua organicità, il suo collegamento con il sistema delle garanzie del primo lavoro (v. Gallino, 1975 e 1985 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] . d.C., per le caratteristiche della decorazione lineare geometrica in cui ricorre costantemente un cerchio inscritto, esso costituisce quindi la monumentalizzazione di questo sistema mai completamente abbandonato nella tradizione funeraria. A ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] in Mesopotamia e ad una immagine lineare e omogenea di sviluppo, plasmata sulla J.M. Kenoyer, Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Oxford 1998. Sistemi di difesa: M.S. Mate, Early Historical Fortifications in the Ganga Valley, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , Dialogo alla prova23. Esso ha per protagonisti due dei sistemi culturali chiave del Novecento, il marxismo e il cristianesimo, una risposta alla diffusa, sia pure non chiara e lineare, domanda di cambiamento che si è venuta esprimendo all’ ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] atti illeciti civili. Calabresi proponeva un criterio semplice e lineare per confrontare tra loro e quindi valutare le varie all'adempimento di un contratto. Coase estende il sistema di proposizioni relative allo scambio delle risorse all'ambito ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] libertà e fraternità.
La storia moderna dell'eguaglianza è assai meno lineare di quanto non sembri. E la sua eredità storica, sul quali si spingerebbero fino al punto di ritenere tollerabile un sistema di apartheid, purché in tal modo si sia in grado ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] tra significante e significato; 3) il carattere 'lineare' del significante, il quale si svolge necessariamente dallo studio analitico di una o più lingue (o in generale di sistemi) alla determinazione - per usare un'espressione di Saussure (v., 1916; ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] suddivisa in posizioni cronometriche progressive da una batteria lineare di 12 apparecchi fotografici i cui otturatori, è da antologia, innanzitutto per il valore di critica contro un sistema generatore di un odio e di un'intolleranza tali da essere ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] abbiamo detto: diversa, dunque, dalla struttura lineare dell'‛apparato', che Freud postulava nel capitolo anni successivi, M. Griaule, quando cercherà di decifrare il sistema cosmico della parola formulato dalle popolazioni Dogon della Guinea. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...