Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] immutato.
La tesi degli autori è apparentemente semplice e lineare: il tasso dei suicidi varia inversamente al grado di della posizione sociale e negativamente invece con la forza del sistema di relazione; per l'omicidio vale l'inverso (relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] differenti e seguendo raramente il cosiddetto 'modello lineare', secondo il quale le nuove scoperte nella scienza avvolgimenti fu costruita nel 1901 e durante il decennio successivo il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ciclica, con la visione della rivoluzione dei pianeti intorno al sole, sia alla concezione lineare, con la teoria laplaciana della genesi del sistema solare da una nebulosa originaria. E se la geologia ha contribuito anch'essa, determinando ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di tipo matematico consentono una trattazione agevole soltanto per i modelli rappresentati da sistemi di equazioni lineari (programmazione lineare).
I metodi qualitativi
Con i metodi qualitativi si vuole sfuggire alle impostazioni deterministiche ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell' e cicli: "l'idea del circolo cedette innanzi all'idea del corso lineare, desunta dal cristianesimo, e del progresso" (ibid., p. 271). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] isole siano avvenuti a Ugarit. A Creta si conosce l'esistenza di un sistema viario abbastanza evoluto a partire dal MM II (1800-1700 a.C.). di Micene. Le merci di scambio sono identificate in lineare B da termini semitici o anatolici o da parole ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] un'estensione uniforme e indistinta, omogenea e lineare, ma nuclei di eccezionale densità, fisionomie particolari storicizza' gli uomini, e li chiama a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare. Tratti fuori dai luoghi, spogliati ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] a una varietà molto ampia di fenomeni, dai sistemi teologici formali a elementi di religiosità popolare, l'ambito paesi rispetto ad altri, ha avuto un andamento alterno, non lineare e spesso in rapporto inverso con le grandi ondate di migrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] corpo, cosa che consentì di disporre le specie in un sistema naturale.
A partire dagli inizi del secolo si fece ricorso, 1781-1861) nel manuale Zoologie zu seinen Vorlesungen entworfen (Lineamenti di zoologia per le sue lezioni), pubblicato tra il ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , 1934), Henry Bode-Nathaniel B. Nichols (metodi per la progettazione di sistemi di controllo, ca. 1940), Norbert Wiener (filtraggio, 1949), George B. Dantzig (programmazione lineare, ca. 1947), William E. Deming (qualità totale, ca. 1950), Richard ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...