SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] da Anassagora e dalla aktinographìa (cioè rappresentazione lineare dei raggi) di Democrito è quanto mai esplicito difficile uso, sembra che anche i Greci conoscessero il sistema di dividere i pannelli in due metà perfettamente combacianti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] che segna il periodo; dalla trentina di santuari nel vecchio sistema palaziale si passa a 6-9 santuari durante i Secondi Grecia. Maggiori informazioni provengono dalla lettura dei testi in lineare B, dai quali si conosce l'esistenza di sacerdoti, ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] pietra calcarea accostati e rinzeppati con terra e schegge secondo il sistema della doppia cortina: i muri divisorî e quelli perimetrali sono assai distinguere due tipi: il primo a decorazione lineare, con scarsissimi aggetti; il secondo tipo di ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] facciata vòlta verso l'esterno; talora semplice e lineare, essa assumeva altre volte un aspetto decorativo e fastoso l'ingresso della città potesse essere facilmente sorvegliato e difeso (sistema adottato già nelle Porte Scee del mondo ellenico); c) ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] di motivi decorativi identici; la decorazione è lineare, non figurativa; il volume dei vasi, m 13 a m 15.
Periodo III: questa fase consiste in un rinforzo del sistema esistente: il passaggio della porta NE riceve un paramento di pietra da taglio ed è ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] dei F., in cui si fusero, non sempre in modo lineare, le tradizioni romane - per il tramite della collaborazione dei immobili, giacché i F. non conservarono a lungo il sistema di tassazione romana e le entrate principali erano costituite dalle ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] decifrare quei segni. La scoperta è sensazionale: la lingua micenea è già greco, ma è scritta in un sistema sillabico di scrittura (lineare B).
Le tavolette di Pilo e di Cnosso costituiscono gli archivi economici dei palazzi: registrazioni di conti e ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] In questo cortile interno è stato messo in luce un esteso sistema di fognature che qui convergono. Accanto al cortile, collegato con Uno di questi pìthoi porta un'iscrizione su due righe in Lineare A, con 25 segni. Sono stati raccolti molti frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] seguito il trasferimento in aree contigue. Questo sistema economico basato su una sorta di nomadismo agricolo la regione del Tisza (Kökenydomb). Parallelamente, la Randkeramik "lineare" viene trasformandosi come tecnica e stile sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] ’importante fase protostorica e solamente con l’annuncio della decifrazione del lineare B da parte di M. Ventris e J. Chadwick nel ellenistico
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
La periodizzazione della Grecia antica ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...