Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] chiamata covarianza sxy, che permette di introdurre il coefficiente di correlazione lineare, definito da
r = sxy/sxsy,
con il quale si di offrire agli studenti spunti per un più articolato sistema di apprendimento. A partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] spaziale dell'area. A Pacatnamú si evidenzia un'espansione lineare da est a ovest, con circa 60 individui in e in un piccolo edificio addossato alla struttura principale. Questo sistema sotterraneo assume quasi l'aspetto di un ipogeo a vari ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , hanno rivelato l'esistenza tra l'8000 e il 2000 a.C. di sistemi economici e di modi di vita assai simili a quelli attestati nella valle di , in cui si rileva un modello di ordinamento lineare con piazze e abitazioni. Nelle regioni centrali del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] è possibile cogliere l'eco, in scala minore, della sistemazione costantiniana dell'altare di S. Pietro in Vaticano. Si tratta del pontefice. Il repertorio è astratto e di grande rigore lineare, poiché declina su tutte le facce le variazioni del tema ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tra le due serie travalica sia la lettura lineare sia il semplice accostamento per concordantia o contrapposizione dai primi decenni del Duecento, a Venezia, con la definitiva sistemazione dell'atrio di S. Marco, si creavano i necessari presupposti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] facendo sempre più ampia, comoda, lussuosa, e le città presentano una sistemazione urbanistica che si adatta di volta in volta al genere di località in due ali e designata con il nome di atrium (Varr., De lin. Lat., v, 161; v. atrio) questa c. viene ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , appaiono figure di caproni e di uccelli in uno stile lineare e schematico, come parte di un disegno geometrico ritmicamente ripetuto. sempre più marcata della Mesopotamia. Infatti il sistema della scrittura geroglifica era stato elaborato nell'Elam ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dato un nome che si sarebbe ripetuto poi dopo sessanta anni. Questo sistema, come del resto quello dei nien-hao, rimase in uso fin intenti ornamentali. Il panneggio si dispone secondo un ritmo lineare, e non secondo il peso naturale; le figure paiono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] agglomerato di 200 cellule di abitato e un'organizzazione lineare simile a quella di un accampamento beduino; gli 30 m circa a nord-est del minareto, ha rivelato un sistema di pavimenti di cotto e gesso, nonché una conduttura di modeste dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , degli atteggiamenti più casuali e più peregrini, degli incroci più impensati dei diversi elementi; ai sistemi della prospettiva lineare si aggiungono quelli della prospettiva aerea, agli effetti di luce solare si alternano la rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...