• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [2365]
Arti visive [187]
Fisica [390]
Matematica [307]
Temi generali [277]
Biologia [197]
Medicina [163]
Chimica [147]
Fisica matematica [152]
Ingegneria [137]
Archeologia [147]

ANDREANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREANI, Andrea Alfredo Petrucci Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] tuttavia egli rimane ancora nel solco tradizionale della xilografia lineare, eseguita per mezzo di un unico legno, ed inserire tra pannello e pannello, ed inciso con il solito sistema dei contorni chiusi, delle mezzetinte e dei lumi, reca una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – ALESSANDRO CASOLANI – BONAMENTE ALIPRANDI – TAVOLE DELLA LEGGE – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

METROLOGIA ARCHITETTONICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METROLOGIA ARCHITETTONICA R.E. Zupko Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] e slavi non occupati dalle truppe romane o non sottoposti in modo apprezzabile all'influenza romana i sistemi di misurazione lineare autoctoni si evolvettero in genere senza essere ostacolati da influssi esterni, a parte l'influenza germanica sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA ARCHITETTONICA (7)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRETA M. Borbudakis (gr. Κϱήτη) Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] e nel naós, in corrispondenza dei punti nodali del sistema architettonico, scene legate all'opera salvifica di Cristo, ), del 1316, dove si trovano a convivere lo stile lineare caratteristico dell'arte locale e il nuovo indirizzo introdotto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – MICHELE VIII PALEOLOGO – SPAZIO ARCHITETTONICO – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLZANO S. Spada Pintarelli (lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] il centro urbano in corrispondenza dell'od. vicolo della Pesa. Il sistema difensivo era rafforzato da quattro torri, due alle estremità e due , la prima (inizi del sec. 14°) in 'stile lineare', la seconda (1340 ca.) legata ai canoni giotteschi ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BASILICA PALEOCRISTIANA – TAVOLA PEUTINGERIANA – RODOLFO IV D'ASBURGO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

FALDISTORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALDISTORIO F. Gandolfo Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] arricchito da una decorazione ad agemina d'argento sobriamente lineare, composti da due rettangoli, inseriti l'uno all'interno antico, costituito dalla zona inferiore, in virtù del sistema di scorrimento delle traverse all'interno di rotaie, ricavate ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDISTORIO (2)
Mostra Tutti

ASTROLABIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTROLABIO F. Noci Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] a misurare gli angoli. Meno preciso dell'a. piano, l'a. lineare non ebbe grande diffusione e non ne rimane alcun esemplare.L'a. i settori della produzione metallistica. La placca del sistema di sospensione (trono), essendo un elemento non funzionale ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – PIANO DI PROIEZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

VILLARD de Honnecourt

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLARD de Honnecourt R. Bechmann Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo. Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] la stereotomia, che consentono la concezione e la precisa definizione lineare delle opere in legno e in pietra, cosa che ne sega idraulica, una macchina per conficcare i pali, un sistema di trasmissione, un trabocchetto automatico, un dispositivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – LEONARDO DA VINCI – INGHILTERRA – CISTERCENSI – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARD de Honnecourt (1)
Mostra Tutti

prospettiva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prospettiva Pietro Roccasecca Percezione e rappresentazione dello spazio La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] scienza Il riconoscimento visivo dello spazio Il nostro sistema occhi-cervello riconosce, in una superficie bidimensionale, della grana delle superfici al variare della distanza. Prospettiva lineare Ciascuno di noi ha notato che i binari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

TERUEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERUEL S. Alcolea Gil (lat. Turolium) Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar. Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] difficile da chiarire. Tale decorazione appartiene allo stile gotico lineare della pittura del primo quarto del 14° secolo. costituiscono un documento di grande rilievo per conoscere i sistemi di lavorazione e gli utensili adottati dai falegnami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – GARCÍA FERNÁNDEZ – FORTÚN XIMÉNEZ – ARTE ISLAMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] nel caso della televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici. La s. del tempo è disciplina relativamente recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali