Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] inquinamento da organoclorurati: esiste infatti una relazione lineare tra la concentrazione di questi prodotti nel , i laghetti vengono isolati l'uno dall'altro, e al sistema vengono aggiunte le sostanze chimiche e il pesce (spesso in gabbie ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] intrinsecamente non lineari:
La conseguenza della replicazione non lineare è la presenza di una grande varietà di dinamiche i loro parassiti. Un esempio ben studiato è il sistema immunitario dei vertebrati superiori che rileva ed elimina gli ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] non solo per la bocca e l'ano, ma anche per il sistema nervoso centrale e l'aorta. Tali differenze sono state amplificate nel corso negli enzimi, che possono cambiare la propria sequenza lineare per un amminoacido alla volta ma conservare la propria ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] della memoria di un elaboratore, il concetto di distanza lineare non è significativo. L'analogo più appropriato del concetto modo con gli altri membri della stessa popolazione; per tali sistemi c'è uno spazio vuoto nella colonna Interazione. In altri ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] (1989). Per descrivere tutto questo con un modello matematico, è stata studiata una dinamica non lineare dei componenti del sistema immunitario centrale basata su un'architettura semplificata (Sulzer et al., 1994). Idealizzando l'architettura di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] virus Herpes simplex (HSV) ha un genoma a DNA lineare a doppio filamento che codifica 70 o più proteine virali non sorprende che differenti cellule effettrici sembrino causare HSK in diversi sistemi modello. Nei topi BALB/c infettati con i ceppi KOS ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] corso dell'evoluzione è accaduto l'inverso!). Questo problema di ottimizzazione può sembrare complesso, tuttavia, per un sistema con risposta lineare e rumore gaussiano esso è relativamente facile, ed è stato risolto da Shannon. Sulla base di tale ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] un ritmo cadenzato, in modo che il loro succedersi lineare sul cromosoma si risolva dapprima in una progressione temporale del sono buone ragioni per ritenere che questa suddivisione del sistema nervoso centrale in vaste regioni non sia soltanto una ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] la fine della preistoria è stato il passaggio dal sistema della caccia e raccolta, o di dipendenza dal mondo di ossigeno di formare legami supplementari. La molecola non è infatti lineare, ma i due legami covalenti che uniscono l'ossigeno ai due ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] programmi è la rappresentazione della famiglia come una sequenza lineare di nodi - uno per ogni amminoacido contenuto nelle lo studio del genoma del topo, del ratto, di pesci usati come sistema modello, come il Fugu (pesce palla) e il pesce zebra, e ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...