Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] siano potute diventare un elemento funzionale stabile del sistema e quale vantaggio evolutivo possa giustificare un fatto i due opposti enantiomeri di ogni tipo di polimero lineare. Naturalmente, possono benissimo essersi formate in tal modo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all si inizia a intravedere come l'informazione lineare immagazzinata nel genoma venga utilizzata per generare ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] e le funzioni degli ecotoni. La dimensione di un ecotono è data dall'area di transizione tra un sistema e un altro. La forma può essere lineare, come negli ecotoni creati dall 'uomo, circolare o convoluta. Questa caratteristica determina il tasso di ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all si inizia a intravedere come l'informazione lineare immagazzinata nel genoma venga utilizzata per generare ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] alla loro raccolta. L'ape Lasioglossum lineare (famiglia alictidi), uno dei principali impollinatori di certi granuli pollinici.
La diversità strutturale di una merocenosi di un sistema formato da un fiore e dal suo visitatore è immensa, e include ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] l'attenzione è stato la coltura e l'allevamento piuttosto che il sistema che li comprendeva; di conseguenza l'azienda agraria è stata interpretata degli agroecosistemi è stato palesemente reso lineare, organizzando i processi produttivi agrari secondo ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] vettore dei pesi, o vettore degli accoppiamenti, la freccia diretta dall' origine del sistema di coordinate verso questo punto rappresentativo. Applicando l'algebra lineare all'elaborazione che ha luogo nella rete, si può dimostrare che la retta ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] un input e di un output in un sistema aperto.
Un sistema di equazioni differenziali del tipo [2] descrive [3] può essere risolta in maniera esatta per mezzo di una trasformazione lineare (Thompson e McBride, 1974; Jones et al., 1976; Eigen et al ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] altro si osserva che il campo di attività è non lineare, nel senso che la deflessione alternata di due vibrisse comportamento (come il 'gene della violenza'). Si pensi anche al sistema motorio, dove gli stessi muscoli o gruppi di muscoli possono ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] uguagliare quella del disturbo.
l modelli a scatola nera di sistemi dinamici lineari sono stati studiati a fondo per molti anni. Se ipotizziamo che esista una funzione non lineare incognita che descrive il comportamento del processo, le reti neurali ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...