L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] parti), Descartes descrive in forma schematica l'origine del Sistema solare e la formazione della Terra a partire da o, più tardi, di James Hutton, anziché a un processo storico lineare; e questo ha indotto alcuni studiosi a mettere in evidenza lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e i processi di controllo intrinseci ed estrinseci dei sistemi da parte di fattori nervosi o circolanti nel sangue. nel 1952 presentò la prima descrizione dell'organizzazione lineare degli amminoacidi in una delle catene polipeptidiche nell ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] sono coltivati con altre cellule che possiedono il sistema attivo, oppure dopo l'aggiunta al mezzo Proviruses of avian sarcoma virus are terminally redundant, co-extensive with unintegrated linear DNA and integrated at many sites, in ‟Cell", 1978, XV ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel suo complesso può essere diverso, più ricco, di quello determinato proteine, ossia come si passa dalla struttura lineare degli amminoacidi in una proteina alla sua struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] . Morgan (1866-1945) fornì prove convincenti della disposizione lineare dei geni lungo i cromosomi. Negli anni Trenta, i l'idea che il DNA fosse il portatore dell'eredità. Il sistema sperimentale usato e il suo contesto erano molto diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] infilato la destra nella sacca per cercare un sasso adatto da sistemare nella fionda tenuta con la stessa mano, e dopo averlo varie fasi dell'episodio non è più articolata in maniera lineare; infatti Masaccio, con una scelta ben precisa, focalizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , in particolare, definì l’idea della disposizione lineare dei geni sui cromosomi «dottrina della filza di questo incontro, non solo si dimostrò l’esistenza di un unico sistema genetico (HLA, Human Leukocyte Antigen), che controllava appunto la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] corpo, cosa che consentì di disporre le specie in un sistema naturale.
A partire dagli inizi del secolo si fece ricorso, 1781-1861) nel manuale Zoologie zu seinen Vorlesungen entworfen (Lineamenti di zoologia per le sue lezioni), pubblicato tra il ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] definito da due componenti, ottenute per combinazione lineare dei parametri che descrivono le condizioni del lato per la quantità enorme di neuroni di cui dispone il nostro sistema nervoso (1011), lontana dal poter essere eguagliata dalle ANN, e anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] : uno è il rapporto tra evoluzione e complessità dei sistemi viventi, l'altro è la specifica modalità di evoluzione dei funzione di mappa genotipo-fenotipo. Questo rapporto non è lineare (uno stesso genotipo può infatti produrre un ventaglio di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...