Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e che la frazione di recettori con un ligando legato ha una dipendenza non lineare dalle concentrazioni molecolari. Tuttavia, dobbiamo notare che il sistema visivo deve affrontare le stesse difficoltà nel contesto del problema del colore.
Animali ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] . Poiché non ci sono tracce del quasi-RNA nei sistemi viventi contemporanei, la transizione da quasi-RNA a RNA deve segno positivo (+) o di segno negativo (−), virus con RNA circolare o lineare (fig. 4). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] termostatata. Mediante tali dispositivi è possibile affrontare lo studio del comportamento di sistemi reagenti, la cui velocità di reazione dipende in modo non lineare dalle concentrazioni dei reagenti. Essi possono dare luogo a complesse e diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] chimica. Risulta così possibile descrivere l'evoluzione di un sistema molecolare nel passaggio dai reagenti ai prodotti di reazione si può infatti esprimere con una relazione non lineare che, rappresentata graficamente, presenta un tipico andamento a ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] 2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere descritto da una funzione d'onda e l'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con successiva emissione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] quello di un pistone in un cilindro. Nella fig. 7 è illustrato un esempio reale di sistema in grado di comportarsi in questo modo. Il componente lineare A possiede l'unità A1 che ha tendenza ad accettare elettroni, mentre il componente ciclico B ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] bassa KM+[S]≈KM per cui la velocità di reazione è lineare con l'aumento di substrato, v=(Vmax/KM)[S].
Quando farmaco antitumorale in forma inattiva. L'anticorpo veicola il sistema sul bersaglio dove l'enzima, selezionato appositamente, rende il ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] N è il numero dei componenti, la cui soluzione, che deve essere ottenuta per via numerica trattandosi di un sistema non lineare, permette di ricavare la composizione delle due fasi che lasciano il dispositivo e la temperatura di esercizio, mentre la ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] si associano al sito 3′ dell'introne a monte. Questo sistema di riconoscimento è chiamato 'definizione dell'esone'. Al contrario, Cell", 44, 1986, pp. 225-234.
Yean, Lin 1991: Yean, Shyue-Lee - Lin, Ren-Jang, U4 small nuclear RNA dissociates from a ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] ma molto studiata perché è la più semplice modifica non lineare dell'equazione di EW. L'equazione di KPZ genera superfici potenziale che descriva abbastanza correttamente le proprietà del sistema può essere solamente non additiva, cioè non può ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...