Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di particelle, per cui la caratterizzazione di un sistema come "sistema di N particelle" non è stabile nel tempo essi si annullano, la teoria si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] avviene combinando gli stessi in un 'dispositivo non lineare' (mixer) con il segnale generato da una in molti casi di prodotti destinati ad applicazioni più critiche, come nei sistemi di controllo e negli attuatori a bordo di aerei, in dispositivi ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ultracustico è conveniente che la deformazione del materiale sia lineare. sia pure entro certi limiti, con il campo si possono superare frequenze di circa 100 MHz.
Un nuovo sistema di eccitazione è stato proposto recentemente. La fig. 4 mostra ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di energia Ei
Ef − Ei = hν. [1]
Se gli stati del sistema sono a impulso definito pf e pi, si ha inoltre:
pf − pi = i polaritoni, è dimostrato ampiamente in molti esperimenti di ottica non lineare.
Bibl.: C. Kittel, Quantum theory of solids, New ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] al crescere di V una graduale alterazione delle caratteristiche del sistema. In prossimità di VF si manifesta un rapido avvicinamento delle esterna); di massima, le prime hanno caratteristica lineare, le seconde no. Possono anche aversi deformazioni ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] le leggi fisiche si formulano in maniera identica in tutti i sistemi di riferimento inerziali, quelli, cioè, in cui è valido il lo stato con le due fenditure aperte è la sovrapposizione lineare degli stati che si realizzano con le fenditure aperte a ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] uguale rispetto alla parete del solido. Quando il sistema è posto in un campo elettrico le cariche opposte 6; con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ= ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] Mach M=10−3, dà luogo a evidenti fenomeni di distorsione non lineare dell'onda dopo un percorso di 1000 lunghezze d'onda. La la ridotta ampiezza della stessa seconda armonica. Il sistema di equazioni parametriche si riduce di fatto a una ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] questo.
Ora, i piccoli moti obbediscono a una dinamica lineare, cioè con forza di richiamo verso il punto di del diagramma. Cominciamo dall'asse orizzontale. K = O vuol dire sistemi predicibili, altamente ordinati (e ciò per due motivi: o perché sono ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] di elasticità lineare e resistenza, un'elevata sensibilità ottica accompagnata tuttavia da valori per quanto , gli effetti ottici sono gli stessi che si sarebbero avuti in un sistema piano di tensioni, come se le componenti σz τzx τzy fossero state ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...