FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] , troncata a Nyquist. Per segnali reali si tratta di risolvere il sistemalineare di N equazioni indipendenti in N incognite a{[ e b{[ per della sequenza x0,...,xn−1. La soluzione del sistema di equazioni richiede l’inversione di una matrice, ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] esteso a ciascuno di questi intervalli all'a. della funzione osservata relativa allo stesso intervallo; s'ottiene così un sistemalineare nei parametri incogniti, risolvendo il quale la f(x) resta determinata. ◆ [MCF] Regola delle a.: v. aerodinamica ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] calcolo simbolico, in questa App.).
Il metodo operatorio basato sulle trasformate di Laplace per la risoluzione di un sistemalineare e normale, sottoposto all'azione di più cause agenti note, rk(t), consiste nel prendere le trasformate di Laplace ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di strategie di pivoting ha reso l'eliminazione gaussiana uno strumento generale e affidabile, applicabile a ogni tipo di sistemalineare.
La spettroscopia di risonanza di spin elettronico. Il russo Yevgenii K. Zavoiskii sperimenta per la prima volta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Otto Hesse (1811-1874) senza fare ricorso a tecniche così potenti e avanzate. Egli aveva studiato sistemi di cubiche usando un sistemalineare canonico C3(λ) al quale apparteneva anche la cosiddetta curva hessiana H3(λ). Poiché due curve qualsiasi ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] razionale: corrispondenza birazionale tra una superficie razionale e un piano proiettivo; il sistema delle sezioni piane (o iperpiane) è rappresentato da un sistemalineare di curve piane, il quale permette di ricostruire la superficie; se il ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] e a quelli futuri) è formalmente descrivibile mediante un insieme di relazioni matematiche delle quali almeno una è non lineare. Se l’evoluzione avviene con scambi tra il sistema e l’ambiente circostante, per es. con cessione di energia o materia, il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] S, S′ costituiscono una coppia di punti coniugati rispetto al sistema.
Se quest’ultimo è stigmatico e se i prolungamenti dei raggi sono lineari, il s. è detto lineare, in caso contrario è detto non lineare; se le funzioni sono lineari rispetto allo ...
Leggi Tutto
linearelineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] es., sul piano euclideo, una trasformazione l. è rappresentata dal sistema x'=ax+by, y'=cx+dy, con a, b, c numeri reali; la matrice (acbd) si dice matrice della trasformazione lineare (se tale matrice è degenere, anche la trasformazione si dice ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] e, in prospettiva, per tutta la fisica: v. particelle elementari: IV 467 e. ◆ [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoria dei: V 322 b e sistemi dinamici: V 289 b. ◆ [GFS] S. nuvoloso: nella meteorologia, complesso di nubi dello stesso tipo che si ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...