solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] e G. de Vries scrissero una equazione differenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistema di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, ...
Leggi Tutto
spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanica quantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento (detto anche s. di Lorentz o di Weyl) di uno spazio [...] lineare bidimensionale che, sotto trasformazioni di Lorentz proprie, si trasforma con le matrici di SL(2, C), quantistica non relativistica, le proprietà di trasformazione di un sistema solamente rispetto alle rotazioni spaziali, si ottiene lo s ...
Leggi Tutto
In fisica, misurazione quantistica che non perturbi la grandezza in esame. Mentre in meccanica quantistica ogni misurazione perturba il sistema in analisi, aggiungendo rumore di retroazione, in una misurazione [...] esame. Un esempio si ha nello studio della propagazione senza assorbimento di un fascio laser in un mezzo non lineare, la cui variazione dell'indice di rifrazione è proporzionale all'intensità della luce incidente. In tali condizioni, le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi.
Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m.
Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] usata in vari paesi prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la misura di lunghezza si aggirava intorno a 3 di misura si usavano in altri Stati europei: così la p. lineare negli antichi Stati tedeschi aveva valore prossimo a 3 m, in ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] continuo in un dominio chiuso S, e, con riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali, siano xi le coordinate di un generico nailon, sia, e soprattutto, macromolecole di polimeri a struttura lin eare.
L'origine di questa scoperta non è ben ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] mantenere l'acqua del primario in condizione monofase (310 °C). Il sistema di generazione del vapore in un r. ad acqua in pressione si le proprietà meccaniche dello zircaloy-4. La potenza lineare massima per unità di lunghezza generata dalle barre di ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] piano è il rapporto tra l'arco e il raggio.
Secondo coerenza e col nostro sistema di equazioni-base (n. 7) ar, r si misurano con la stessa u e dilatazione termica relativa (cioè i coefficienti di dilatazione lineare e di volume; v. tabella nn. 47,48), ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] amp;out;n le corrispondenti al caso armonico queste si riducono ad un sistema di equazioni algebriche, lineari e omogenee, nelle A, B, C a può sempre pensare rappresentata con una combinazione lineare a coefficienti costanti Aρ
di dette autofunzioni. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] e la propagazione del mezzo di un'onda di polarizzazione non lineare {ω3, k3} che dà origine nel cristallo a fasci /E, dove E è l'intensità del campo elettrico che agisce sul sistema ed Eat è l'intensità del campo atomico. Nel nostro caso si ottiene ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] 'interno stesso della comunità dei fisici ottocenteschi. L'idea che il progresso lineare della conoscenza fisica fosse ormai, una volta per tutte, regolato da un sistema di norme metodologiche di stampo newtoniano, si stava infatti affievolendo tra ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...