Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] di un sistema ottico centrato, imponendo che i centri delle pupille d'ingresso e d'uscita del sistema debbano cadere xy-(d2y/ dx2)=0 (equazione di A.), esprimibile come una combinazione lineare delle funzioni di A. Ai(z) e Bi(z) della variabile ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] così poco efficiente. ADA fu portato allora a Orsay (Francia), dove un acceleratore lineare (LINAC, Linear accelerator) produceva elettroni fino a 1 GeV. Il sistema di iniezione di Orsay consentì di iniettare 4300 elettroni e positroni al secondo ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] o. lineare (termini di primo grado), quadratica (di secondo grado), ecc., equazione differenziale o. lineare (funzioni fase (per es., tutti liquidi). ◆ [CHF] [TRM] Sistema o.: un sistema chimico o termodinamico costituito da una sola fase. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] in seguito, dei processi irreversibili di carattere non lineare (i processi che si svolgono negli organismi viventi appartengono cioè sono espresse mediante grandezze i cui valori, nel sistema in esame, sono uniformi nello spazio e costanti nel ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] unitario: v.sismometria: V 258 e. ◆ [ELT] R. periodica: v. sistemi, teoria dei: V 320 c. ◆ [LSF] Curva di r.: il diagramma e convertitori d': III 161 a. ◆ [FSD] Effetti di r. non lineare: v. conduzione elettrica nei solidi: I 696 b. ◆ [TRM] Fattore di ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] tangente t alla curva in P; se la curva piana è riferita a un sistema di assi cartesiani (x,y), il segmento PN limitato da P e dal punto un punto dalla retta). ◆ [ANM] Operatore n.: operatore lineare A definito su uno spazio di Hilbert tale che A∗A ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] fenomeni di scorrimento plastico) rilevabile con diversi sistemi di indagine, tra cui in partic. liquido, stato: III 452 d. ◆ [ELT] Fattore percentuale di d. non lineare (o semplic. d. percentuale di un quadripolo distorcente): è la quantità D=100( ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] ) o della frequenza (c. di frequenza: v. oltre) o del sistema di fase (c. di fase: per es., da trifase a monofase la lunghezza d'onda) di una radiazione ottica monocromatica: v. ottica non lineare: IV 414 d. ◆ [MTR] C. di unità di misura: cambiamento ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] i complessi c. di quelli di A. ◆ [ALG] C. di uno spazio lineare normato X: è l'insieme dei funzionali lineari continui in X: v. equazioni dei diametri c.). ◆ [OTT] Figura c.: rispetto a un sistema ottico, due figure (in partic., due piani) i punti di ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] , ma anche dai campi che le particelle stesse generano (evoluzione autoconsistente). Questa dipendenza rende l’evoluzione del sistema non lineare. L’equazione di Vlasov viene anche chiamata equazione di Boltzmann non collisionale, e si distingue dall ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...