Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] . angolari a seconda che si consideri la variazione di un parametro lineare (come, per es., nelle o. rettilinee e in quelle traslazionali ultime come o. libere (o naturali) se il sistema oscillante assume il regime oscillatorio in virtù di un’ ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Creta, a E di Candia. Si conservano i resti di case medio-minoiche e di un grande palazzo dinastico, la cui pianta è assai simile a quella dei palazzi di Cnosso e di Festo, con grande [...] e sala ipostila. Fu sede di una fabbrica di ceramica. Numerose le iscrizioni minoiche, redatte secondo il sistema geroglifico e lineare. Di particolare interesse per lo studio dell’oreficeria e della metallurgia cretese-micenea, una spada con ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] della deviazione della verticale e l'anomalia gravimetrica.
Il sistema è composto essenzialmente da un calcolatore elettronico e da una sono soggetti a deriva, che per i primi è praticamente lineare mentre per i secondi lo è solo per pochi minuti. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] si rende graficamente irrilevabile la massima deformazione lineare nelle tavolette agli estremi di ogni fuso delle coordinate nord (ordinate) è l'equatore. Con questo sistema di riferimento le coordinate di qualunque punto del territorio italiano ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] incisi nelle mura del palazzo, graffiti o dipinti su oggetti varî, documenti redatti sia secondo il sistema geroglifico sia secondo quello lineare, i quali vengono ad arricchire la serie dei documenti restituitici da altre località minoiche di Creta ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] urbani sono invece vissuti entro un tempo laico e lineare; i loro calendari, più minutamente suddivisi, sono determinati storia, per le formazioni sociali locali, per il loro specifico sistema di valori e il loro immaginario, a una maggiore attenzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] moderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure risalgono a una i fiumi che scorrevano poi verso il mare.
Il sistema cartesiano, ancorché fornisse una delle prime rappresentazioni dello ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] per esso gli uomini sono solo pedine nell'ambito di un sistema. Se per i seguaci del naturalismo essi erano cellule di inoltre le circostanze in cui si è formata e l'andamento non lineare del suo sviluppo hanno contribuito a far sì che la sua ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di un'interpretazione molto ottimistica, una specie di estrapolazione lineare dei falliti progetti di Camp David e Taba, oltre anche in Palestina, come negli altri mandati, un sistema di autogoverno che avviasse il paese all'indipendenza divennero ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] di età trascorse o proprie dell'epoca (rapportate tutte ad una lineare, il braccio parigino), l'ultimo è quasi una sintesi dell' dialoghi Degli attributi di Dio, una dissertazione epistolare Del sistema dell'abate P. Tamburini in fatto di religione, ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...