Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anche se gli economisti non sono riusciti a costruire un sistema teorico soddisfacente, né sono giunti a conclusioni univoche. Non di questi ultimi può essere accresciuta soltanto in modo lineare a causa della limitatezza delle risorse, e sostenne ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] in seguito ai b. arabi. Così accade anche per il sistema di illuminazione dei vani mediante piccole finestre rotonde nelle volte, quasi sempre uguali e voltati a botte, si dispongono in successione lineare. Di questo tipo sono il b. di Oujda (1296), ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] la fine della preistoria è stato il passaggio dal sistema della caccia e raccolta, o di dipendenza dal mondo di ossigeno di formare legami supplementari. La molecola non è infatti lineare, ma i due legami covalenti che uniscono l'ossigeno ai due ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] nel caso della televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici.
La s. del tempo è disciplina relativamente recente ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] essere espressa in molti casi come una funzione lineare della concentrazione di uno dei due componenti. In il comportamento di l. ottenute da metalli ferromagnetici (per es., il sistema ferro-nichel, nel quale è compresa anche la l. permalloy, con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] piccole quantità di oro, nichel, manganese, piombo, mercurio. Cristallizza nel sistema monometrico per lo più in cubi, ma non si trova quasi mai nitrico, nella preparazione di isobutilene, di alchilbenzene lineare, di siliconi ecc.). Il p. trova anche ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] macchina per pulire le cariossidi, essenzialmente costituita da un sistema di s. che sfregano la massa di semi, sulla s., nonché dalla densità di corrente (con legge non lineare). I collegamenti striscianti mediante s. sono causa di perdite sia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ., il ferro-nichelio, che dànno pratici risultati. Il coefficiente di dilatazione lineare varia nei vetri calcico-sodici fra 11 • 10-8 e 8 • da costruzione per pareti e coperture, secondo un sistema detto "vetro-cemento", con il vantaggio, rispetto ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] sono molti problemi di allocazione di risorse, di o. della produzione, di gestione dei sistemi di trasporto. Inoltre, una funzione non lineare può essere approssimata da una successione di funzioni lineari; naturalmente, la 'linearizzazione' dei ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] sia nuovamente riscaldato, riassume gradualmente la forma iniziale, lineare. Queste l. nel raffreddamento subiscono una trasformazione di riunire tubi anche di 15 cm di diametro. Il sistema si va estendendo ad altre tecnologie (unione di conduttori ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...