filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] v. ecografia: II 242 f). ◆ [ELT] F. elettrico numerico lineare e non lineare: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 132 e, 137 b. una frequenza piuttosto bassa, essa si trasmette lungo il sistema, dando luogo a uno spostamento vibratorio, s', dell ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] di risposta: rapporto tra i valori massimo e minimo della risposta di un sistema di rilevazione o di misura entro i quali la risposta è da considerarsi lineare. ◆ [MCS] D. discretizzata: trasformazione di coordinate che, applicata a un dato iniziale ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] IV 461 e. ◆ [MCC] R. di fondo (soluzione): v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 145 a. ◆ [ASF] R. di fondo del-l'Universo 205 c. ◆ Pressione di r.: (a) [ACS] v. acustica non lineare: I 44 b; (b) [EMG] v. elettrodinamica classica: II 287 ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] , in bianco e nero oppure a colori, contenente una serie di elementi grafici per determinare la r. lineare e angolare di strumenti ottici, sia visuali che fotografici, e di sistemi per la trasmissione e l'elaborazione di immagini, tipic., per la r ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] una singola particella con tutte le restanti, costituenti il sistema, è ricondotta a un'interazione media; in tal solidi, livelli elettronici nei: V 347 e. ◆ [RGR] A. lineare della relatività generale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 a ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] . sopra) che dipende dalla natura del mezzo e dal sistema di unità di misura adottato: v. elettrostatica nel vuoto: ε la costante dielettrica assoluta del mezzo circostante (supposto lineare), n il versore della normale esterna locale alla superficie: ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] fisica non mutano la loro forma se si passa da un sistema di riferimento inerziale a un altro, anch'esso inerziale, limite n→∞, a→0, con na2=cost, dall'equazione di Boltzmann lineare, che si può dedurre sulla base di argomenti euristici. Fu questo ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] di posizione della generica sorgente si in un dato sistema di riferimento; se è Σsi=0, il momento dipolare : I 166 e. ◆ [ELT] Antenna a d., o direttamente dipolo: antenna lineare risonante, lunga metà lunghezza d'onda (d. a mezz'onda: v. antenna: ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] per il suo signif. geometrico un'equazione di questo tipo viene detta lineare); un'altra espressione (equazione segmentaria della r.) è (x/p Nello spazio tridimensionale una retta è invece rappresentata da un sistema di due equazioni x=lz+c, y=mz+d, ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] diffusione di massa, t tempo e l lunghezza caratteristica del sistema considerato; (b) [TRM] grandezza adimensionale che si considera .: la trasformazione di F. è una trasformazione funzionale lineare che fa passare dalla funzione complessa f(t) della ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...