rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistemalineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] . ◆ [ELT] [INF] R. a commutazione di circuito e di pacchetto: v. calcolatori, sistemi di: I 399 d, e. ◆ [ELT] R. aggiunta: v. reti elettriche, teoria serie o parallelo). ◆ [ELT] R. elettrica lineare: quella nella quale le relazioni tra tensione e ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] intorno di punti di equilibrio sono riportati in fig. 3. Se si collegano tra loro due sistemi lineari a un ingresso e a un’uscita in modo da formare un nuovo sistemalineare (anch’esso a un solo ingresso e a una sola uscita), semplicemente sommando o ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] da zero solo in intervalli limitati, quali si presentano in moltissimi fenomeni fisici.
Geometria
S. lineare
Fissata una curva algebrica piana C e un sistemalineare ΣR (di dimensione R) di curve algebriche dello stesso piano di C le quali non ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] livelli di c.: quando si ricorre a combinazioni in retroazione (feedback) con le quali gli autovalori del sistemalineare complessivo risultano diversi da quelli delle parti componenti; quando si sostituiscono, a relazioni lineari, relazioni non ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel caso più semplice, regolata dal seguente sistemalineare:
dove β(a) e μ(a) rappresentano rispettivamente natalità e mortalità della popolazione e sono entrambi dipendenti dall'età ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] realizzazioni tridimensionali del line drawing stesso. Non entreremo nei dettagli formali di come sia possibile costruire il sistemalineare associato al line drawing etichettato, ma daremo un'idea del procedimento servendoci di un esempio, riportato ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] la relazione Qi=CiVi, scritta per l'i-esimo c., ma si può ridurre tutto, volendo, alla tensione); (5) si risolve il sistemalineare giusto così ottenuto, ricavando la carica complessiva Q; (6) infine, è C=Q/V. Per es., per la rete della fig. 3 ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] esteso a ciascuno di questi intervalli all'a. della funzione osservata relativa allo stesso intervallo; s'ottiene così un sistemalineare nei parametri incogniti, risolvendo il quale la f(x) resta determinata. ◆ [MCF] Regola delle a.: v. aerodinamica ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] razionale: corrispondenza birazionale tra una superficie razionale e un piano proiettivo; il sistema delle sezioni piane (o iperpiane) è rappresentato da un sistemalineare di curve piane, il quale permette di ricostruire la superficie; se il ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...