• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Medicina [90]
Biologia [32]
Patologia [26]
Anatomia [19]
Biografie [15]
Fisiologia umana [14]
Zoologia [13]
Immunologia [10]
Patologia animale [7]
Fisiologia generale [6]

Wuchereria

Dizionario di Medicina (2010)

Wuchereria Genere di verme nematode patogeno per l’uomo, nel quale determina una forma di filariosi linfatica relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania. [...] di movimenti vivaci e vivono (fino a 10 anni) a coppie nel sistema linfatico, a monte dei gangli. Producono forme larvali dette microfilarie, che dal sistema linfatico passano nel sangue periferico, dove si concentrano nelle ore notturne, mentre ... Leggi Tutto

mesenterico, ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

mesenterico, ganglio Ciascuno dei linfonodi che decorrono lungo l’aorta, all’altezza dell’arteria mesenterica superiore. Può essere sede di flogosi, in corso di mesenterite acuta o cronica; in questo [...] , andando incontro prima a necrosi caseosa e poi a calcificazione. I gangli m. possono essere colpiti da localizzazioni neoplastiche primitive del sistema linfatico (linfomi), o da metastasi di neoplasie maligne del colon. L’imaging delle catene ... Leggi Tutto

cisterna

Dizionario di Medicina (2010)

cisterna Formazione nella quale confluiscono liquidi circolanti. C. aracnoidali, gli spazi delimitati dall’aracnoide che passano a ponte sulle anfrattuosità dell’encefalo e nei quali si raccoglie una [...] corrispondenza della scissura di Silvio; c. di Pecquet, formazione ampollare da cui prende origine il dotto toracico del sistema linfatico; c. chilifera, seno linfatico che si connette all’estremità inferiore del dotto toracico nella regione pelvica. ... Leggi Tutto

crioemoagglutinina

Dizionario di Medicina (2010)

crioemoagglutinina Anticorpo patologico che, legandosi ai globuli rossi, li agglutina a basse temperature (fra 0 e 4 °C); l’agglutinazione recede a temperature alte (sopra i 33 °C). C. possono essere [...] presenti in alcune malattie neoplastiche del sistema linfatico, in alcune malattie reumatiche, talvolta nella mononucleosi. Durante l’esposizione al freddo si verificano in questi pazienti emoagglutinazione e, secondariamente, crisi emolitiche. ... Leggi Tutto

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] , che si estendono e si ramificano in canali anastomizzati fra loro, trae origine il sistema dei v. linfatici, entro i quali scorre la linfa (➔ linfatico, sistema). V. sanguigni Sono tubi continui, di varie dimensioni, attraverso i quali il sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

LINFATICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe) Primo DORELLO Antonio PENSA Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] seconda che sono situati al disopra o al disotto dell'aponeurosi superficiale (v. linfatico, sistema). Per la loro struttura microscopica i vasi linfatici rassomigliano ai sanguigni e specialmente alle vene, poiché i tronchi più grossi, e soprattutto ... Leggi Tutto

LINFOGHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFOGHIANDOLE (lat. scient. glandulae lymphaticae) Primo Dorello Dette comunemente ganglî linfatici, si trovano intercalate nel tragitto dei vasi linfatici e rappresentano stazioni di deposito e di [...] rifornimento degli elementi della linfa (v. linfatico, sistema). Si presentano sotto la forma di corpiccioli di grandezza variabile, da un grano di miglio a un fagiuolo in condizioni normali; sono assai più voluminose in determinate condizioni ... Leggi Tutto

circolatorio, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

circolatorio, sistema Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] centrifuga (rispetto al cuore) nelle arterie, centripeta nelle vene. Grande e piccolo circolo L’apparato c. è distinto in due sistemi: il piccolo e il grande circolo. I vasi del piccolo circolo sono l’arteria e le vene polmonari. La prima nasce ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – OSSIGENOTERAPIA – GABBIA TORACICA – ARTO INFERIORE – TRONCO CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolatorio, sistema (3)
Mostra Tutti

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] patogena è ancora incerta e il TTV (trans;fusion trasmitted virus). Sistema linfoide ed ematopoietico I v. entrano nel sistema circolatorio tramite drenaggio linfatico di tessuti infetti. Altri v. possono essere introdotti direttamente in circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] m., cioè la polpa splenica, o polpa rossa, e i noduli linfatici (o corpuscoli del Malpighi), i quali nel loro insieme costituiscono la malattie infettive (tifo, malaria, sepsi), sistemiche (linfogranulomatosi, linfosarcomatosi), emolitiche (ittero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
linfàtico
linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfonòdo
linfonodo linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un corpicciolo rotondeggiante o ovale, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali