• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Medicina [90]
Biologia [32]
Patologia [26]
Anatomia [19]
Biografie [15]
Fisiologia umana [14]
Zoologia [13]
Immunologia [10]
Patologia animale [7]
Fisiologia generale [6]

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche Fernando MARCOLONGO Nino BABONI Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] coi cibi e le bevande, aderisce alla mucosa faringea e per il tramite delle cripte delle tonsille penetra nel sistema linfatico. L'infezione dalle cavità nasali (per inalazione di materiale contagiante eliminato con la tosse e con gli sbruffi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

FILARIE e Filariasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] stato adulto risiedono nel tessuto connettivo, nelle sierose o nel sistema emolinfatico dei vertebrati. Le larve, che si rinvengono nel dotto toracico o i vasi linfatici minori, alterando la funzione del sistema linfatico, d'onde edemi, linfangiti, ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – SISTEMA LINFATICO – APERTURA ANALE – GLOBULI ROSSI

PERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum) Giuseppe LEVI Mario DONATI È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] , sarcomi, ecc.) e di cisti, che possono essere distinte in cisti di origine embrionale, cisti derivate dal sistema linfatico e chilifero, cisti ematiche e cisti da echinococco. Esse sono particolarmente importanti, sia per la frequenza, sia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

DIATESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] fenomeni infiammatorî catarrali della cute e delle mucose o anche manifestazioni a carico delle ghiandole linfatiche periferiche del sistema linfatico, delle fosse nasali e del retrobocca, turbe respiratorie e intestinali e perfino cardiache. È ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE INGUINALE – SISTEMA LINFOIDE – ACCESSI ASMATICI – CIRROSI EPATICA – CROSTA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESI (2)
Mostra Tutti

ASCELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cavità situata al disotto dell'articolazione del braccio con la spalla. Corrisponde alla base della regione ascellare (v. sotto). L'ascella assume forme diverse a seconda della situazione che prende il [...] plesso brachiale; l'arteria ascellare dà nella regione i rami collaterali. Per i nervi v. brachiale, plesso. Nel sistema linfatico abbiamo le linfoghiandole e i vasi afferenti ed efferenti di queste: le linfoghiandole sono sottofasciali, in numero da ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO SOTTOCUTANEO – TESSUTO CONNETTIVO – SISTEMA LINFATICO – GHIANDOLE SEBACEE – PICCOLO PETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELLA (2)
Mostra Tutti

CHILIFERI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] altri organi del corpo, e fu dimostrato che i chiliferi non sono che una parte di tutto un sistema di vasi nei quali circola la linfa, il sistema linfatico. I chiliferi hanno la loro origine nell'interno dei villi intestinali in forma di uno o due ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO – INTESTINO TENUE – GASPARE ASELLI – ENDOTELIO – MESENTERE

FONTANA, Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Felice Edoardo Zavattari Arturo CASTIGLIONI Alfredo QUARTAROLI Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] lo spazio dell'angolo dell'iride che porta il suo nome (spazio del Fontana), portando un notevole contributo allo studio del sistema linfatico; s'occupò del problema dell'irritabilità che era stato posto da A. Haller, fece una serie d'espenenze sull ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO – ELEMENTI FIGURATI – VITTORIO ALFIERI – GUAINA MIELINICA – OSSIDO D'AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Felice (3)
Mostra Tutti

DIAMARE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] dell'insulina. Altre ricerche del D. vertono sul simpatico; sull'istologia e morfologia dei vasi splancnici; sul sistema linfatico; sulla biochimica dell'uovo in relazione con lo sviluppo embrionale; sull'istologia e fisiologia dei tessuti genitali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA LINFATICO – MUSCOLI STRIATI – PARASSITOLOGIA – EMBRIOLOGIA

MALT

Enciclopedia on line

Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] le tonsille palatine, le adenoidi e il tessuto linfatico distribuito nel cosiddetto anello di Waldeyer. Un importante , con produzione di anticorpi (IgA secretorie), sia sistemica caratterizzata da una diminuita reattività che può spiegare alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALT (1)
Mostra Tutti

mesoderma

Enciclopedia on line

In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] mesodermici sono gli organi che derivano dal m. e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico, i tessuti connettivi, l’apparato urogenitale, i muscoli ecc. Nella classificazione dei tumori secondo la loro origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO UROGENITALE – CORTECCIA SURRENALE – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoderma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
linfàtico
linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfonòdo
linfonodo linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un corpicciolo rotondeggiante o ovale, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali