Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alla frantumazione in piccoli gruppi la cui sopravvivenza è stata resa difficile dal passaggio dal sistema elettorale proporzionale a quello maggioritario.Mentre negli anni ottanta il 'consenso socialdemocratico' si indeboliva per la prima volta nei ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] adottato a Bruxelles, dopo di allora, secondo il criterio maggioritario.
La CEE, lo si è visto, è l'organizzazione stessa Carta (art. 51) che gli Stati potessero organizzarsi in sistemi di alleanze di tipo classico a fini di autotutela collettiva e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] un settore che nel corso dell’Ottocento fu sempre maggioritario e che comprendeva in varia misura famiglie i cui e passò ben più di un secolo prima che a questo sistema si sostituisse una forma di più aperta partecipazione democratica.
Secondo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] », a immaginare la differenziazione del senato rispetto alla camera nell’origine da diversi sistemi elettorali: proporzionale per la camera, uninominale maggioritario per il senato. Qui Dossetti intervenne con forza, giudicando che «il voto che ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] San Marco. Per i secoli precedenti, sarebbe stata piuttosto la sistemazione del settore di San Zaccaria (11) a esemplificare meglio l' l'asse centrale del Canal Grande, l'insediamento maggioritario, diretto o spontaneo, di un'attività artigianale ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] 11 settembre 2001.
Lo scandalo di ‘Tangentopoli’, l’indagine di ‘Mani pulite’ e l’introduzione di un sistema elettorale (tendenzialmente) maggioritario portano a ricomporre un quadro politico in cui l’elettorato cattolico si trova – dopo la scissione ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] americana. Il minore attivismo politico dei giudici inglesi non può non essere collegato al carattere diverso, fortemente maggioritario del sistema politico britannico che tende ad esaltare il ruolo svolto dall'esecutivo (v. Atiyah e Summers, 1987 ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] parte dell’Impero in cui il paganesimo era ancora largamente maggioritario. Costantino, quindi, non perseguitò i pagani, ma nel , non esitò a dichiarare Batiffol, anche con il sistema delle «associazioni di culto» istituito dalla legge di separazione ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] vincere.
La partecipazione al voto dell’elettore indiano, quindi, per quanto apparentemente bassa, rientra nella norma dei sistemimaggioritari. Una controprova di questa affermazione è data dal fatto che essa non è sostanzialmente diversa da quella ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] nascono dalle soluzioni istituzionali adottate: bicameralismo contro monocameralismo, federalismo contro accentramento, sistema elettorale proporzionale invece che maggioritario, presenza di una costituzione rigida e scritta invece che flessibile e ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...