Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] (e forse talora addirittura frenetico) lavorio di modernizzazione del sistema, l’ultima manifestazione del quale è senz’altro la l b) la personalità giuridica; c) il finanziamento «maggioritario» ad opera dello Stato, di altri enti territoriali ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tempo stesso affermare che solo la procedura maggioritaria produce legittimità e che esistono valori sostanziali analysis of political life, New York 1967 (tr. it.: L'analisi sistemica della politica, Genova 1984).
Fassò, G., Stato di diritto e Stato ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] profondità e altezza, e costituito da una sala o platea e da un sistema di palchi a più piani, che la circondano e la concludono. "Si 1982 e 1984).
E l'altro pubblico, il pubblico maggioritario? Come è formato, come reagisce? Quali tipi di teatro ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] ed è proprio questa circostanza a fare del tutto un sistema. Intorno ad ogni Regione, nell’ambito di un variegato 46, co. 1), con metodi diversi (comunque ispirati al criterio maggioritario) per i Comuni con più o meno di 15 mila abitanti. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e sull’instabilità dei regimi democratici. Una tale classificazione dei sistemi di partito viene inoltre integrata da un’ampia analisi dei sistemi elettorali (uninominale, maggioritario, proporzionale, a doppio turno) che sono posti in relazione con ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] in realtà molto dibattuta13. Secondo l’opinione maggioritaria l’assistenza degli avvocati sarebbe necessaria solo ad un risultato opposto rispetto a quello – deflattivo per il sistema giudiziario ‒ che l’istituto della mediazione si propone di ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] scientifica in 'senso comune', ossia di un sistema concettuale in un sistema di rappresentazioni; la seconda parte si occupa del sociale vengono così analizzati i rapporti di status maggioritario o minoritario, di potere o di marginalità esistenti ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] aveva di se stesso come 'parte' larghissimamente maggioritaria e purtuttavia insidiata nelle sue prerogative e addirittura concomitanza, in Italia, con la crisi politica e morale del sistema dei partiti che ha posto in difficoltà non solo i partiti ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sfuggono a qualsiasi tipo di controllo, sia a livello del sistema organizzativo dei luoghi di culto sia in relazione alla loro e legate alla malavita, da un islam, largamente maggioritario, fatto e vissuto da una popolazione immigrata che cerca ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] Paese con il d.l. n. 89/2011, che nel riformare il sistema delle espulsioni al fine di conformarlo alla direttiva 2008/115/CE, non solo ha secondo invece un diverso indirizzo ermeneutico, sicuramente maggioritario in sede di merito, la norma ora ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...