• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Diritto [112]
Scienze politiche [69]
Storia [66]
Geografia [48]
Geografia umana ed economica [40]
Diritto costituzionale [37]
Biografie [29]
Forme e strumenti di governo [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Temi generali [20]

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] . quella lettura d’obbligo per qualunque giuslavorista che è Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico, «Jus», 1976, pp. 3 abbia continuato a essere custodito da un pur non maggioritario filone di studiosi (tra i quali Mazzotta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] di violenza o di minaccia; secondo un diverso e maggioritario indirizzo – formatosi in tema di estorsione “a distanza danneggiamento di informazioni, dati, programmi informatici, ovvero di sistemi informatici o telematici (artt. 635 bis-635 quinquies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] o ad eliminare le conseguenze dannose e pericolose del reato5. Nel sistema, la riparazione può attenuare la pena (art. 62 bis c.p ., udienza 22.6.2017). Secondo l’orientamento ampiamente maggioritario, cui paiono aver aderito le Sezioni Unite, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] sintesi di due figure criminose monosoggettive (contrariamente all’indirizzo maggioritario) – sull’effetto della condotta abusiva, quindi su ciò della disposizione codicistica, vanno desunti dal sistema, e segnatamente dai principi fondamentali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] Presidente di Regione. La scelta per una radicale semplificazione del sistema politico a livello regionale e per l’unificazione dello schieramento maggioritario intorno alla figura del Presidente della Giunta può essere «legittimamente sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Croce e il fascismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il fascismo Salvatore Cingari L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] 479). Quanto al carattere della riforma elettorale, violentemente maggioritario (tanto da apparire contrario allo Statuto albertino), Croce : «dunque potrà ben darsi che il fascismo crei un sistema politico affatto diverso dal liberale» (p. 480). E ... Leggi Tutto

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] per le imprese, né per i lavoratori, in quanto quel sistema – in un mercato divenuto globale – non è in grado siano sottoscritte «sulla base di un criterio maggioritario» riferito alle rappresentanze sindacali legittimate alla loro stipulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione Alessio Persiani Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] giurisprudenza di legittimità all’orientamento largamente maggioritario della stessa Corte di cassazione. In ss.; Corasaniti, G., L’interpretazione degli atti e l’elusione fiscale nel sistema dell’imposta di registro, in Dir. prat. trib., 2012, 963 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – DIRITTO DI PROPRIETÀ – IMPOSTA DI REGISTRO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DI RECESSO

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] tutto o in parte) che gli affida, attraverso un vincolo maggioritario revocabile, il potere di guidare le Camere (e quindi dello Stato giuridico (e con esso della scienza deputata a sistemare e custodire le strutture di diritto pubblico che legano lo ... Leggi Tutto

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] unicamente sul prestigio e sull’autorevolezza di poche stimate personalità, e al quale era ovviamente connaturale un sistema elettorale maggioritario, organizzato per collegi uninominali. In un tale contesto, come si intuirà, non c’era alcun bisogno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali