Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] proporzionale attraverso il metodo di Handt a unico scrutinio, per eliminare gl'inconvenienti del precedente sistemamaggioritario in forza del quale una maggioranza relativa, per pochi voti in più, poteva attribuirsi tutti i seggi del C. riservati ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] consigli comunali. Nei comuni con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti, nei quali l'elezione ha luogo col sistemamaggioritario, le candidature, raggruppate in liste comprendenti un numero di candidati non inferiore a un quinto e non superiore ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] il nuovo governo. La riforma parlamentare del 1924 crea il collegio nazionale unico con 15 circoscrizioni a sistemamaggioritario con rappresentanza proporzionale solo per le minoranze. Di fronte alla maggioranza decisamente fascista si coalizzano le ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] gli enti locali, il presidente della p. e il Consiglio provinciale debbano essere eletti in forma diretta con il sistemamaggioritario ai sensi della l. 25 marzo 1993 n. 81.
Bibl.: C. Sichera, L'ordinamento delle autonomie locali, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] nel 6° secolo. Di recente non sono mancate indagini sul sistema viario. Sullo Julierpass (2284 m s.l.m.) sono (1991), Le petit prince a dit (1992), una coproduzione maggioritaria svizzera della regista francese C. Pascal, Hors saison (1992) di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] stesso, un riorientamento della politica estera avrebbe impegnato i due principali partiti. La riforma del sistema elettorale in senso maggioritario a un turno (che avrebbe eliminato gli scomodi liberali) veniva inoltre caldeggiata da buona parte ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] e con mandato quadriennale. Gli 81 membri del Senato rappresentano invece gli stati e sono eletti con il sistemamaggioritario. Il mandato di senatore dura otto anni, ma le elezioni si tengono ogni quattro anni per assegnare, alternativamente ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] ai rappresentanti turco-ciprioti restano vacanti. Il presidente è eletto anch’esso per un mandato quinquennale, attraverso un sistemamaggioritario a doppio turno, e ha poteri piuttosto estesi. Dal 28 febbraio 2013 il governo è guidato da Nicos ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] i comitati esecutivi provinciali, e i rappresentanti del potere giudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistemamaggioritario, è inoltre dominato dal Partito del nuovo Azerbaigian (Yeni Azərbaycan Partiyası, Yap), guidato dal presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] anni. L’Assemblea nazionale è unicamerale e conta 34 deputati, 25 dei quali sono eletti direttamente con sistemamaggioritario e 9 con sistema proporzionale. René ha mantenuto la carica di presidente sino al 2004, anno in cui è stato sostituito ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...