UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] "pratiche" per le grandezze elettriche, ed un passo gigante è stato quello recente dell'adozione legale del sistemametricodecimale nell'India e nella Cina.
Deve pensarsi decisiva per questa unificazione la risoluzione approvata dalla XI Conférence ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] dal Moresty, alla quale poi nel 1867 aggiunse le coste del Mediterraneo presso Porto Said con le misure ridotte al sistemametricodecimale e facendovi anche segnare il Canale di Suez. Non di ciò contento, il conte Luigi Torelli, per tenere sempre ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] è normalizzata in 23,567 mm; un ricorrente orientamento tipometrico auspicherebbe la normazione del punto come sottomultiplo del sistemametricodecimale.
Per la correzione delle bozze di stampa è stata convenzionata la norma UNI 5041-69, della quale ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] libbra è tuttora usata in molte regioni come misura mercantile di peso.
In Italia, prima dell'adozione del sistemametricodecimale, il suo valore variava notevolmente da una provincia all'altra, e anche tra cittȧ della stessa provincia, aggirandosi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il SistemaMetricoDecimale, numerosi [...] i multipli e i sottomultipli delle u. di base.
Il Sistema Internazionale consta oggi di 7 u. fondamentali, 2 u. - La tab. 5 contiene i prefissi per i multipli e sottomultipli decimali, che in tutto consentono di coprire 42 decadi. Si osservi che essi ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, dove si trova la bibliografia antecedente.
Fuori del sistemametricodecimale, il piede è stato o è tuttora misura di lunghezza quasi universalmente usata.
In Italia, prima dell ...
Leggi Tutto
STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage)
Filiberto Dondona
S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] in favore di altre denominazioni più rispondenti alla vera sua natura, neanche dopo l'introduzione del sistemametricodecimale.
Le parole "stazza" e "stazzatura" derivano da staggio, asta misuratrice, opportunamente graduata, che serviva anche per ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] misura (polizia de pesi e misure).
L'Italia, fin dalla sua formazione ha adottato per i pesi e misure il sistemametricodecimale, e le principali disposizioni legislative al riguardo sono ora contenute nel testo unico 23 agosto 1890, n. 7088 e nel ...
Leggi Tutto
LAVOISIER, Antoine-Laurent
Alfredo Quartaroli
Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] de la France. A partire dal 1790 fece parte della Commissione di pesi e misure, che doveva fondare il sistemametricodecimale, e della Commissione di tesoreria. Il Terrore però non lo risparmiò. Posto sotto accusa, con tutti gli altri appaltatori ...
Leggi Tutto
ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία)
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
*
È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] di g. 28,349 è quella internazionalmente adottata per i guanti da pugilato. In Italia i valori usati, prima dell'adozione del sistemametricodecimale, erano i seguenti: Bologna g. 30; Firenze g. 28,20; Milano g. 27, 17; Napoli g. 26,75; Roma g. 28 ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...