• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [177]
Fisica [56]
Metrologia [47]
Biografie [21]
Matematica [17]
Storia della fisica [14]
Storia [14]
Temi generali [12]
Ingegneria [10]
Fisica matematica [9]
Economia [8]

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] "pratiche" per le grandezze elettriche, ed un passo gigante è stato quello recente dell'adozione legale del sistema metrico decimale nell'India e nella Cina. Deve pensarsi decisiva per questa unificazione la risoluzione approvata dalla XI Conférence ... Leggi Tutto

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNITÀ, Sistemi di Claudio Egidi (XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729) Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] i multipli e i sottomultipli delle u. di base. Il Sistema Internazionale consta oggi di 7 u. fondamentali, 2 u. - La tab. 5 contiene i prefissi per i multipli e sottomultipli decimali, che in tutto consentono di coprire 42 decadi. Si osservi che essi ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] , la riforma dei pesi e delle misure e l'entrata in vigore del metro quale unità fondamentale del sistema metrico decimale ne fecero crescere enormemente la domanda. Prendendo parte ai comitati per le riforme insieme agli scienziati, gli artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] monetazione nell'Italia normanna, Roma 1995. K. Adler, La misura di tutte le cose. L'avventurosa storia del sistema metrico decimale, Milano 2002. C. Breay, Magna Carta: Manuscripts and Myths, London 2002. A. Djebbar, Storia della scienza araba. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

litro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litro litro [Dal fr. litre, tratto da litron, antica unità fr., pari a circa 0.813 litri, a sua volta dal lat. litra, gr. lítra] [MTR] Unità di misura di capacità nel Sistema Metrico Decimale, pari al [...] volume occupato dalla massa di 1 kg di acqua distillata alla temperatura di 4 °C. Nell'uso comune, il litro (simb. l o anche L) si considera equivalente al dm3, unità di misura SI di volume e quindi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

quintale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quintale quintale [Der. dello sp. quintal, dall'arabo qintar, a sua volta dal lat. centenarium, gr. kentenárion, "peso di cento libbre"] [MTR] Unità di misura di peso (e di massa) del Sistema metrico [...] decimale, ma non SI, pari a 100 kilogrammi-peso (o kilogrammi-massa). Una direttiva della Comunità economica europea (recepita nella legislazione it. dal 1° gennaio 1980) ne ha vietato l'uso, dovendosi al suo posto usare l'appropriato valore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quintale (3)
Mostra Tutti

miria-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miria- miria- [Der. del lat. myrias, dal gr. myriás "diecimila"] [MTR] Pref. metrologico del Sistema Metrico Decimale, ma non SI, di simb. M, che, anteposto al nome di un'unità di misura di questo Sistema, [...] ne moltiplica il valore per diecimila: per es., miriagrammo (Mg), pari a 104 grammi, cioè a 10 kilogrammi, miriàmetro (Mm), pari a 104 metri, cioè a 10 kilometri, ecc. Le unità che ne derivano non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA

chilo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chilo- chilo- [MTR] Pref. metrologico, e quindi primo elemento di unità di misura del Sistema metrico decimale e del Sistema internazionale, nonché di vari Sistemi pratici (chilogrammo, chilometro, [...] chiloohm, chilocaloria, ecc.), per il quale nell'ambito tecnico e scient. si usa, o si tende a usare, oggi la forma kilo-, in aderenza alla scelta originale: → kilo- e le forme kilogrammo, ecc. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Mm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mm Mm [MTR] (a) Simb. dell'unità di lunghezza SI megametro pari a un milione di metri (1 Mm = 106 m), cioè a 1000 km; (b) nell'ambito del Sistema Metrico Decimale, e quindi non in ambito fisico, simb. [...] dell'unità di lunghezza miriametro, pari a diecimila metri, cioè a 10 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

kilo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilo- kilo- [Der. del fr. kilo, adatt. del gr. kílioi "mille", nei nomi foggiati nella convenzione per il Sistema metrico decimale (1795)] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. k; anteposto al nome [...] di un'unità ne moltiplica il valore per 103. È in uso, ma in pochi casi, anche la forma chilo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali