ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] Building the basics (Eurostat 2014).
Con l’adozione del nuovo sistemaeuropeo dei conti nazionali e regionali ESA 2010, che si pone in abusiva del risparmio e di abusiva intermediazione nel cambio monetario» (Izzo 2004, p. 1251), quest’ultima attività ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] Zambia) e di crediti (120 mil. $ al Fondo monetario internazionale, 240 alla Banca mondiale), che hanno rafforzato il evoluta in senso europeo, prevalente nella regione cristiano del Nord, che restaurò il sistema federale e cercò invano di ristabilire ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo 1998, di un nuovo prestito del Fondo monetario internazionale di 2,2 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] soltanto a gravose condizioni); è il sistema vigente in Italia; 3. del della riserva proporzionale, di tipo europeo. Correlativo all'intensificarsi del di ridurla a non dannose proporzioni.
La storia monetaria del sec. XIX è in massima parte il ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] o dell’altro si distinguono tradizionalmente due tipologie di sistemi finanziari: quello market-based che caratterizza i Paesi europeo è piuttosto lampante: i mercati finanziari europei hanno potuto svilupparsi e integrarsi grazie all’unione monetaria ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] dal Fondo monetario internazionale, tale resta malgrado tutto un soggetto politico del sistema internazionale; in attesa di trovare una collocazione di transizione, in concorrenza con l'Est europeo, per quanto riguarda sia gli aiuti dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] virtuale. Il CERN (Centro Europeo di Ricerche Nucleari), nel scambi e, di conseguenza, del valore monetario. Con I. è divenuto possibile per posta in vendita.
Posta elettronica. - Il sistema postale è una delle infrastrutture delle società civili. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e La parità ufficiale dichiarata al Fondo Monetario è di 3,35 bolivares per 1 contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] avvalgono soprattutto i Paesi dell'Est europeo, dell'ex Unione Sovietica e , soprattutto dopo il venir meno, nel 1971, del sistema di Bretton Woods di cambi fissi delle varie monete con fiscale e sulle condizioni monetarie e finanziarie, al fine ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] intervento diretto e continuo in campo monetario.
Sul continente europeo gli esperimenti furono diversi. In e l'Italia in un primo tempo tentarono di rimaner fedeli al sistema aureo e costituirono, alla conferenza di Londra del 1933, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...