KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] Dal 2009 è membro della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale (FMI).
Storia di Lorena Pullumbi. – La storia sistema giudiziario unificati – iniziò nel marzo 2011 sotto gli auspici dell’allora alto rappresentante dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] socialista aveva un’alta reputazione e concorreva con i migliori sistemieuropei, ha subito un crollo negli anni Novanta e deve monetario internazionale.
L’economia serba risente della mancanza di competitività delle proprie imprese a livello europeo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Europa e per effetto del Mercato Comune Europeo, l'imposta sul valore aggiunto (IVA riducendo la parte del loro reddito monetario destinata ad accrescere lo stock del il disegno e con la riforma dei sistemi tributari sanno che il fisco altro non ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] due funzioni fondamentali: da un lato, erogare prestazioni monetarie o in natura a chi - per vecchiaia, invalidità regressivo o meno progressivo di quello europeo per la sua capacità di discriminare nel sistema pensionistico e in quello sanitario a ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] formalmente dichiarato l’Irlanda una repubblica nel 1948. Il sistema di governo è parlamentare. Il presidente, attualmente Mary delle pressioni dell’Unione Europea, di chiedere un prestito di emergenza al Fondo monetario internazionale (Imf) e ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] che nel 2008 ha travolto il sistema islandese, ha comportato una drastica il governo del paese.
Rispetto al contesto europeo l’Islanda ha una delle più piccole negli accordi sottoscritti con il Fondo monetario internazionale per sanare il proprio ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in debito, l'altra sempre in credito, in un sistema di compensazione per cui la seconda trasferiva parte degli introiti fecero di Venezia una delle massime piazze monetarieeuropee (92).
I puntigliosi regolamenti veneziani creavano notevole ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] notevolmente sul fragile mercato monetario egiziano e sulla sua aveva confronti: a parità di peso, sul mercato europeo, la seta valeva centoventi volte la canapa e , avevano fatto in modo che il sistema funzionasse efficacemente, e così fu per ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] i Ponentini pagassero le merci orientali in buone specie monetarie piuttosto che con altre merci, come invece erano Wallerstein, Il sistema mondiale dell'economia moderna, II, Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea, 1600- ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] coincise, nel contesto europeo, col diffondersi di ducati (ibid., pp. 202, 424 ss., 521-523; Problemi monetari, pp. CXXII, 146).
92. F.C. Lane - R. Cessi, L'"officium de navigantibus" e i sistemi della politica commerciale veneziana nel sec. XIV, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...