Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] al risanamento monetario. Ma queste diverse strategie monetarie si risolsero e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, per potersi orientare all'interno di un sistema fluviale. In che modo i salmonidi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. sempre più prigioniero. In realtà il sistema degasperiano resse a tutte le spinte Strasburgo, è in M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. 15-31 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] si può designare con i simboli Io e Me; un sistema del Sé è composto dei simboli che si riferiscono all' di altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel equivalente istituzionale dello scambio monetario, nel quadro della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] per guadagnare il reddito monetario con cui procacciarsi i beni le società hanno una economia o un sistema economico di qualche tipo? Le bande, le poi i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] i partiti socialdemocratici europei, che, pur avendo in realtà rifiutato nettamente il sistema comunista, hanno ammorbidito internazionali (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] più che per incerti trend europei.
Immaginare culture locali e individuato su mappa e costituisce la traccia del sistema: attraversa tutte le aree e collega risorse e non la persona dell’ospite, lo scambio monetario e non il dialogo, la vetrina e non ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] associati dissesti e forte instabilità nel sistema bancario, nei mercati monetari e finanziari. Ciò spiega anche perché del secolo. Essa cominciò a Vienna, in maggio; toccò altri paesi europei, come l'Olanda, l'Italia, il Belgio; poi si estese agli ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di fattori hanno limitato notevolmente il ricorso al circuito monetario: in primo luogo la scarsa importanza dei prodotti manufatti tale periodo. Per quanto concerne le multinazionali europee, il sistema risulta operante fin dal 1914; negli Stati ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] importanza il numerus clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel 1487 ad Anversa, città economia così detta reale, sia all'instabilità dei sistemimonetari.Nonostante le ricorrenti crisi di borsa (celeberrimo il ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se il tutti gli indicatori di tipo non monetario confermano questi risultati.
Esiste poi una statali e per molti versi all’intero sistema della prima repubblica. Per prima cosa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...